Domenica 16 novembre 2025, alle ore 18.00, il Caffè Letterario “Mario La Cava” di Bovalino ospiterà la proiezione del docufilm Anna Maria Ortese: Viaggio in Calabria di Matteo Scarfò, seguita da un incontro con il regista. L’iniziativa, realizzata con il sostegno della Calabria Film Commission, propone un omaggio intenso e poetico a una delle voci più originali della letteratura italiana del Novecento. Il film si ispira all’universo letterario di Anna Maria Ortese e conduce lo spettatore in un itinerario emozionale e visionario attraverso la Calabria, terra amata e raccontata dalla scrittrice con sguardo profondo e compassionevole. “E poi, di colpo, prendo treni per Milano, o Reggio Calabria, oppure salgo sfinita di angoscia sul postale di Palermo, e mi aiuta la grande bontà di un ignoto comandante”, scriveva Ortese in Corpo Celeste: un passo che racchiude lo spirito del viaggio interiore e geografico che anima l’opera. Il docufilm, scritto da Giovanni Scarfò e diretto da Matteo Scarfò, vede la partecipazione di Francesca La Scala, Enzo De Liguoro, Maria Pia Battaglia, Cinzia Costa, Mariella Costa e Carmen Ferraro, con gli interventi delle scrittrici Angela Bubba e Matilde Tortora. Il montaggio è a cura di Matteo e Giovanni Scarfò, la direzione della fotografia di Demetrio Caracciolo, le musiche di Mario Spinelli, la scenografia di Antonella Postorino, il suono di Giuseppe Calabrò, il trucco e gli effetti di Jessica Corrado, i costumi di Valentina Ruberto, mentre Emiliano Chillico firma la parte tecnica di macchinista ed elettricista. Le registrazioni sono state effettuate presso lo studio Mr Flat Rekords di Francesco De Laurentis, a Lanuvio (RM), con la partecipazione degli studenti dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria. Matteo Scarfò, regista, scrittore e sceneggiatore, è autore di numerosi lavori premiati in Italia e all’estero. Nelle sue opere unisce ricerca estetica e impegno civile, esplorando linguaggi espressivi innovativi e temi che spaziano dalla memoria storica alla fantascienza d’ispirazione letteraria. Tra i suoi film più noti figurano Anna, Teresa e le Resistenti, L’ultimo sole della notte, il docufilm Bomb! Burning Fantasy, Pale Blue Dot e il volume Uomo mangia uomo. Tra i lavori più recenti, Esistenza Zero e il cortometraggio Terre inquiete (Chúmata Anavrammena), girato in greco di Calabria e in inglese. L’incontro di Bovalino offrirà al pubblico un’occasione per dialogare con il regista e per immergersi nel mondo letterario e umano di Anna Maria Ortese, in un racconto che intreccia poesia, cinema e memoria. Un viaggio nella luce e nell’anima del Sud, sulle tracce di una scrittrice che seppe guardare alla Calabria come a una terra sospesa tra dolore e bellezza. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
“Anna Maria Ortese: Viaggio in Calabria”, a Bovalino il docufilm di Matteo Scarfò e l’incontro con il regista
Articoli Correlati
