Dal mito omerico dell’Isola di Ogigia, dimora della Ninfa Calipso e tra i 100 MID della Calabria Straordinaria, al Parco marino di recente istituzione, scrigno di biodiversità e identità, la Secca di Amendolara non soltanto è un patrimonio da promuovere, valorizzare e fruire consapevolmente ma diventa il perno di una strategia complessiva per costruire, attraverso importanti sinergie istituzionali, un’unica destinazione turistico-esperienziale. In questa cornice e con questi obiettivi, attraverso l’importante protocollo d’intesa al firmato ieri tra l’Ente Provincia di Cosenza, l’Ente Parchi Marini Regionali (EPMR) e la Stazione zoologica Anton Dohrn diamo ufficialmente il via ad un importante percorso di collaborazione per la promozione di questo territorio e del suo straordinario patrimonio.
succurro: massima attenzione provincia a temi tutela risorse naturali
È quanto ha sottolineato la Presidente della Provincia di Cosenza Rosaria Succurro consegnando ufficialmente ieri (venerdì 26) l’immobile di Piazza Venezia, ex sede del Liceo Classico, nuova sede del Parco Marino della Secca di Amendolara, evidenziando l’attenzione dell’istituzione provinciale, pur al di là delle sue competenze, rispetto al tema della salvaguardia e della fruizione ordinata delle risorse naturali territorio. «Siamo felici e certi – ha aggiunto – che, così come avvenuto a seguito dell’altra importante concessione del sito dell’ex centro velico oggi sede di uno degli istituti di ricerca più antichi, prestigiosi ed importanti d’Italia e d’Europa, anche quello di oggi diventerà il punto di partenza ulteriori prospettive di crescita e sviluppo».
OBIETTIVI COMUNI: SALVAGUARDIA AMBIENTE E GOVERNANCE AREE PROTETTE
Il protocollo d’intesa sottoscritto oggi ad Amendolara si fonda sulla condivisione inter-istituzionale di obiettivi comuni: la tutela e la salvaguardia ambientale, la valorizzazione del patrimonio identitario e distintivo e il rafforzamento della governance condivisa delle aree protette.
Tre istituzioni insieme per consolidare modello sviluppo eco-sostenibile
Alla presenza di Antonello Ciminelli, coordinatore del Parco Marino della Secca, del dirigete provinciale al patrimonio Giuseppe Meranda, del consigliere provinciale Tiziana Battafarano, insieme alla Presidente Succurro hanno siglato il protocollo d’intesa, il direttore dell’EPMRC Raffaele Greco che ha ringraziato l’Ente Provincia «per la sensibilità dimostrata con la concessione dell’immobile che – ha scandito Greco – ci impegneremo a valorizzare per continuare a consolidare, nei e con i territori, un nuovo modello di sviluppo eco-sostenibile attraverso la promozione e la fruizione delle straordinarie risorse naturali e culturali del territorio»; e Teresa Romeo, direttrice della Stazione zoologica Anton Dohrn – sede Calabria che ha illustrato il percorso di riqualificazione avviato con l’ex centro velico ed il coinvolgimento numerosi ricercatori da tutta Italia, coinvolgendo la comunità e mettendo in campo diverse iniziative di divulgazione e formazione, a partire dalle scuole.
Greco (epmr): così favoriamo turismo e sviluppo responsabile e durevole
«Quello di oggi – ha detto il Direttore Generale dell’EPMR Greco, ribadendo la gratitudine alla Provincia di Cosenza ed alla Presidente Succurro – è per noi un ulteriore tassello nel percorso che vede ormai da tempo l’Ente Parchi Marini Regionali potenziare la propria articolazione operativa sui territori, migliorando quindi le proprie funzioni di coordinamento, vigilanza e fruizione delle aree protette, nella visione più ampia, portata avanti dalla Regione Calabria, di favorire turismo e sviluppo eco-sostenibile, responsabile e durevole».