“Chi non conosce la verità è soltanto uno sciocco; ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un malfattore” - Bertolt Brecht
HomeCalabriaCosenzaLa Consulta Intercultura di Cosenza lancia il "Muinafest". Il sindaco Franz Caruso:...

La Consulta Intercultura di Cosenza lancia il “Muinafest”. Il sindaco Franz Caruso: “Sforzo organizzativo importante”

“Esprimo grande apprezzamento e condivisione per la nuova edizione del “Muinafest”, il festival promosso dalla Consulta Intercultura di Cosenza che riunisce le comunità di diverse nazionalità presenti in città e che, dal 3 al 5 ottobre, tornerà ad animare il nostro territorio con un articolato programma all’insegna dell’interculturalità”.
Lo afferma Franz Caruso che ha ricevuto da una delegazione della Consulta Intercultura guidata dal suo Presidente, Ibrahima Deme Diop, presente anche la consigliera comunale Alessandra Bresciani, l’invito a partecipare, martedì prossimo 30 settembre, alla conferenza stampa di presentazione del programma del “Muinafest”, in programma alle ore 11,00 nella sede dell’Associazione Ri-forMAp di Piazza Riforma, 6.
“L’Amministrazione comunale – ha sottolineato Franz Caruso – segue con interesse e attenzione le attività della Consulta Intercultura che trovano la loro sublimazione nel “Muinafest”. Apprezziamo gli sforzi degli organizzatori che per allestire e realizzare il programma del festival si sobbarcano con entusiasmo e passione a notevoli sacrifici, autotassandosi o contando sul sostegno spontaneo e volontario degli stessi partecipanti all’evento o di cittadini solidali. Per parte nostra abbiamo concesso solo l’utilizzo del suolo pubblico e consentito l’allaccio alla rete pubblica dell’energia. Altro non potevamo fare, ma certamente non possiamo non esaltare lo sforzo organizzativo che la Consulta Intercultura profonde ogni anno per l’organizzazione del Muinafest. La nostra Amministrazione annette grande importanza al ruolo che la Consulta Intercultura può e deve esercitare come raccordo e cerniera di tutte le comunità straniere presenti in città, per costruire insieme un modello urbano di integrazione interculturale che possa apportare un contributo significativo al processo di contaminazione e di crescita della cittadinanza cosentina. Cosenza – ha aggiunto Franz Caruso – è città solidale, che accoglie e che vuole sia rispettato il diritto di tutti ad essere cittadini di questo nostro Paese, propugnando l’integrazione assoluta di chi viene da fuori nella nostra città e partecipa attivamente alla vita di Cosenza. Non è un caso se con la Consulta Intercultura abbiamo sottoscritto uno specifico accordo di collaborazione affinché i loro componenti ci possano aiutare anche nella loro funzione di mediatori culturali”.
Articoli Correlati