“L’illusione è la gramigna più tenace della coscienza collettiva: la storia insegna, ma non ha scolari” - Antonio Gramsci
HomeCalabriaCatanzaroCatanzaro, al via la coprogettazione per la gestione e la valorizzazione del...

Catanzaro, al via la coprogettazione per la gestione e la valorizzazione del Complesso Monumentale del San Giovanni

Il Comune di Catanzaro comunica l’avvio ufficiale della fase di coprogettazione con l’Associazione Temporanea di Scopo “24 giugno”, risultata aggiudicataria dell’Avviso pubblico per l’affidamento della gestione e valorizzazione del Complesso Monumentale del San Giovanni, uno dei luoghi simbolo della città e riferimento culturale di rilevanza regionale.

La coprogettazione segna l’inizio di un percorso condiviso finalizzato alla definizione delle attività culturali, educative, artistiche, turistiche e comunitarie che caratterizzeranno il nuovo corso del San Giovanni. Il percorso si concluderà entro la fine dell’anno con la stipula dell’Accordo di Partenariato Speciale Pubblico-Privato, atto propedeutico alla convenzione da sottoscrivere con Fondazione Con il Sud, che sosterrà il progetto con un contributo di 500.000 euro.

Il partenariato che ha presentato il progetto selezionato  è costituito da organizzazioni culturali, accademiche, sociali e imprenditoriali di altissimo valore: Agorà Kroton, Kyosei, 4Culture, Università della Calabria, Accademia di Belle Arti, Collettivo Valarioti, Grecalis, La Paranza.

Il primo tavolo tecnico si è svolto lunedì pomeriggio alla presenza dei rappresentanti tecnici della Fondazione con il Sud, del Comune di Catanzaro e dell’Università Magna Graecia: un momento importante, che segna l’inizio di un lavoro ambizioso e collettivo

“Il San Giovanni è un patrimonio della città, un luogo identitario che merita una visione alta e condivisa. L’avvio della coprogettazione rappresenta un passaggio fondamentale per trasformare questo spazio in un motore di produzione culturale, partecipazione civica e attrattività turistica. Catanzaro ha bisogno di luoghi che generano comunità, creatività e innovazione: il San Giovanni può e deve essere uno di questi”, dichiara l’assessora alla Cultura, Donatella Monteverdi.

Durante la fase di coprogettazione si procederà alla progettazione esecutiva, dettagliando ulteriormente ogni aspetto del progetto selezionato e  definendo  anche il sistema di gestione condiviso tra Comune di Catanzaro, Università Magna Graecia e Partenariatocon l’obiettivo di costruire un progetto trasparente, partecipato e capace di restituire al San Giovanni il ruolo di grande spazio culturale aperto a tutta la città.

Articoli Correlati