“Chi non conosce la verità è soltanto uno sciocco; ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un malfattore” - Bertolt Brecht
HomeCalabriaVeronica Buffone (M5S): Il 'Reddito di Merito' di Occhiuto? Un'operazione di facciata...

Veronica Buffone (M5S): Il ‘Reddito di Merito’ di Occhiuto? Un’operazione di facciata che ignora la realtà”

Veronica Buffone, assessore al Comune di Cosenza e candidata al Consiglio regionale della Calabria con il Movimento 5 stelle, ha duramente criticato l’iniziativa del dimissionario e candidato presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, riguardo al “reddito di merito” per gli studenti di 17 anni. Secondo Buffone, la misura è una mera operazione di facciata che si sovrappone a un sistema di sostegno già esistente e ignora le vere cause dell’emigrazione giovanile.

“La proposta di un ‘reddito di merito’ è chiaramente una boutade, questa sì una mancetta elettorale. “Le università pubbliche calabresi, come l’UNICAL, la Magna Graecia e la Mediterranea, hanno già da anni un sistema di borse di studio ben strutturato e gestito dagli enti preposti. Tali aiuti sono erogati non solo in base al reddito, ma anche in base al merito, premiando gli studenti che dimostrano impegno con un adeguato numero di crediti formativi annuali. L’Università della Calabria, in particolare, offre persino l’alloggio gratuito a chi ne ha diritto, un servizio, quello del Campus di Arcavacata che è già un esempio di eccellenza nazionale.”

Buffone ha sottolineato come l’iniziativa di Occhiuto confonda i ruoli delle misure economiche: “Le vere politiche di sostegno al reddito, come il vecchio Reddito di Cittadinanza, sono nate con lo scopo di contrastare la povertà assoluta e di garantire una dignità economica e rappresentavano anche un valido sostegno alle spese delle famiglie per lo studio. Confondere questi due piani è una mossa politica che dimostra l’incapacità di affrontare i problemi strutturali della nostra regione.”

Secondo Buffone, il problema della fuga dei cervelli non si risolve solo con bonus o incentivi, ma creando un solido tessuto economico e lavorativo. “I nostri giovani, anche quelli che si laureano con ottimi voti nelle nostre università, lasciano la Calabria non per mancanza di aiuti economici durante gli studi, ma per la totale assenza di opportunità di lavoro dopo la laurea,” ha concluso Buffone. “Il programma della coalizione che sostiene Pasquale Tridico punta, fra le altre cose, alla creazione di un piano industriale serio e concreto per il futuro della Calabria, che offra ai nostri laureati la possibilità di mettere a frutto il loro talento qui, nella loro terra, invece di proporre misure che servono solo a guadagnare titoli sui giornali.”

Articoli Correlati