La Giunta comunale di Reggio Calabria ha approvato le linee d’indirizzo per la programmazione delle attività del Natale 2025. L’esecutivo ha destinato per tali finalità una quota delle risorse dell’operazione “Distretto Culturale e Turistico della Città di Reggio Calabria” del Programma PN Metro Plus.
«Anche per il 2025, seguendo il modello virtuoso degli anni precedenti, utilizziamo i fondi europei – hanno commentato il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore alla “Città europea e resiliente” Carmelo Romeo – per valorizzare il territorio con azioni immateriali che contribuiscono a portare tante persone in città generando anche un indotto economico importante le attività locali. Abbiamo investito sulle luminarie allargando ulteriormente il perimetro rispetto al centro storico. L’obiettivo è rendere la città sempre più attrattiva coinvolgendo associazioni e commercianti. L’albero monumentale da quest’anno verrà installato senza costi ulteriori e ci sarà una grande festa per l’accensione il 5 dicembre. Abbiamo voluto riproporre l’animazione nei quartieri che l’anno scorso ha portato oltre 50 proposte all’attenzione degli uffici comunali. Verrà finanziato un progetto per ognuna delle ex 14 circoscrizioni, così puntiamo a portare il clima natalizio ovunque, a far sì che borghi e quartieri possano animarsi e farsi conoscere anche da chi solitamente non li frequenta. A suggellare il tutto – concludono Falcomatà e Romeo – sarà il concerto finale per brindare insieme alla cittadinanza all’arrivo dell’anno nuovo».
In particolare, 250mila euro sono stati stanziati per la realizzazione di luminarie artistiche; 145mila euro per l’organizzazione degli eventi “Accensione albero di Natale”, “Casetta di Babbo Natale” (Piazza Italia), “Concerto di fine anno”, “Festa della Befana”; 160mila euro per l’animazione nel centro storico e 140mila euro per le attività di animazione nelle periferie cittadine. Inoltre, una quota delle risorse POC_RC I.3.1. sarà destinata al sostegno ad interventi materiali ed immateriali, per promuovere e rivitalizzare il tessuto sociale di tutto il territorio comunale durante il periodo natalizio.
L’albero monumentale di proprietà comunale sarà allestito a Piazza Duomo. Le luminarie artistiche dovranno valorizzare, nel periodo che va dal 5 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, diverse piazze e vie del centro storico, oltre che il percorso Lungomare Falcomatà/Corso Matteotti. Sono previste decorazioni artistiche e tecnologiche di alcuni edifici storici e istituzionali attraverso proiezioni, effetti luce, video mapping e laser.
È inoltre in programma la realizzazione simultanea di spettacoli di animazione, ispirati alla magia del Natale, sul Corso Garibaldi (da Piazza De Nava a Piazza Duomo), nei giorni 21, 22 e 23 dicembre dalle ore 16 alle 20, nonché l’evento Reunion DJ il 27 dicembre presso Piazza De Nava. Sempre a Piazza De Nava, il 6 gennaio, si terrà un suggestivo spettacolo dedicato alla festa della Befana. A Piazza Duomo sarà allestito il villaggio di Natale, per la vendita di prodotti tipici natalizi, con 15 casette in legno. Progetti artistico/culturali/sportivi saranno realizzati nel territorio delle ex 14 circoscrizioni comunali da parte di Ets ed associazioni sociali, culturali, sportive, ricreative e turistiche, per promuovere e rivitalizzare il tessuto sociale dei quartieri durante il periodo di Natale. Il concerto di fine anno è previsto in Piazza Indipendenza.
