È partita la 37esima edizione dei corsi di perfezionamento “Crotone in musica” organizzati dalla società Beethoven Acam di Crotone. Un’edizione ancora più ricca ed emozionante, con una rassegna di concerti di musica lirica e pianistica che, dal 9 settembre, stanno animando le località di Santa Severina, Cariati, Crotone, Cirò, Cutro, Caccuri, Rocca di Neto, Strongoli e Torre Melissa.
Quindici eventi itineranti, con il gran finale a Crotone il 19 ottobre, celebrano la grande tradizione musicale italiana, attraversando l’opera e l’operetta dell’Ottocento fino alle più celebri arie di Verdi, Puccini e Tosti, interpretate da giovani artisti in ascesa nel panorama lirico internazionale e accademico.
Un cast di interpreti di straordinario talento, provenienti da Italia, Corea, Cina, Russia e Grecia, in questi giorni si trova a Santa Severina in occasione del Festival lirico 2025. Sul palco i soprani Chiara Marazzi, Galia Innocentini, Seungyeon Ko, Seon Myung Lee, Maria Ledeneva, Rafaela Mariam Karni Retsou e Jaeryang Kim; il mezzosoprano Taeri Kim; i tenori Sunwoo Jung e Qian Chen; il baritono Hangyeol Son. Al pianoforte, il raffinato accompagnamento di Ju Hee Lee. Sabato 13 settembre, alle ore 21.30, si esibiranno nella sala concerti del Castello di Santa Severina, e domenica 14 settembre, alle ore 18.00, nella Chiesa Madre di Santa Severina, saranno accompagnati dall’Orchestra “O. Stillo”, diretta dal Maestro Fernando Romano.
“L’obiettivo resta quello di offrire ai partecipanti un’esperienza formativa e concertistica di grande valore – spiega Maria Rosa Romano, presidente della Beethoven Acam – consolidando la formula che prevede concerti serali aperti al pubblico e occasioni di esibizione con orchestra. È un’occasione preziosa per dare visibilità ai giovani talenti e far vivere al pubblico un’esperienza autentica e immersiva”.