«Il reclutamento di 13 psicologi che saranno in servizio negli istituti scolastici di primo e secondo grado è un segnale forte e concreto dell’attenzione delle istituzioni verso il benessere psicologico dei nostri giovani. Un’iniziativa di straordinaria importanza e lungimiranza per il nostro territorio, prima regione in Italia e in Europa, che vede la nostra città in prima fila anche nell’organizzazione: la suddivisione delle aree per la fruizione del servizio adottata dall’ ASP di Reggio Calabria è stata riconosciuta, infatti, come modello da adottare anche da parte delle altre ASP regionali, a testimonianza dell’eccellente lavoro svolto dall’ ASP reggina”.
A dichiararlo in una nota il consigliere comunale e Segretario cittadino di Forza Italia, Antonino Maiolino, che precisa: “Gli istituti scolastici sono stati accorpati in aree in base a un criterio di geolocalizzazione, per consentire agli specialisti di raggiungere gli Istituti in modo più agevole ed efficiente – specifica Maiolino- Queste aree (Jonica, Tirrenica e Reggio Calabria) che raggruppano più scuole, sono state create all’interno di ogni distretto, garantendo così la copertura di tutto il territorio provinciale”
“Questo sistema efficiente di geolocalizzazione dimostra che è possibile superare le difficoltà territoriali per portare i servizi essenziali in ogni angolo della provincia. Un risultato – aggiunge Maiolino – che da reggini ci rende orgogliosi e che rappresenta un esempio di buona amministrazione sanitaria.
Fondamentale poi, per il raggiungimento di questo straordinario risultato, la sinergia istituzionale tra Regione, ufficio scolastico, ordine degli psicologi e aziende sanitarie provinciali”.
“Un ringraziamento particolare va all’eurodeputata Giusi Princi, promotrice di questo servizio a livello regionale con il Presidente Occhiuto, quando era Vicepresidente della Regione e che ha continuato a coordinarne l’iter organizzativo concretizzando il risultato in qualità di componente del tavolo socio-sanitario, dimostrando una sensibilità e una determinazione fondamentali nel portare avanti un progetto così cruciale per la crescita dei nostri giovani, e ponendo la Calabria all’avanguardia in questo settore”.
“Il plauso si estende anche alla Direzione Generale dell’ASP di Reggio Calabria, al Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile e all’Ufficio Risorse Umane per essere stati capaci di attuare con rapidità e con una logistica così efficace un’iniziativa complessa e necessaria – conclude Maiolino – il progetto “Psicologo Scolastico” è la dimostrazione che, quando le competenze e la volontà politica lavorano insieme, si ottengono grandi risultati”.
