“Il servizio dello psicologo scolastico e’ oggi realta’ concreta ed e’ gia’ attivo in tutte le scuole di primo e secondo grado della Calabria. Le modalita’ attuative del progetto pilota nazionale ‘Discutiamone insieme – Lo psicologo a scuola’, infatti, sono state illustrate alle istituzioni scolastiche calabresi attraverso conferenze di servizio organizzate per tutte le realta’ provinciali della regione, con il coinvolgimento dell’Ufficio scolastico regionale, dell’Ordine degli psicologi e delle Asp”.
Lo afferma l’europarlamentare calabrese Giusi Princi, che gia’ nel ruolo di vicepresidente della Regione aveva ideato il progetto con il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e con l’Ordine degli Psicologi calabrese, continuando poi a seguirne l’iter all’interno del tavolo socio-sanitario. Nella Cittadella regionale, a Catanzaro, sono state presentate le modalita’ organizzative del servizio ai Dirigenti scolastici delle province di Catanzaro, Cosenza e Crotone.
Nei giorni scorsi il servizio era stato presentato nella sede del Consiglio regionale agli istituti della Citta’ metropolitana di Reggio Calabria e della provincia di Vibo Valentia. “E’ un progetto molto importante – spiega Princi -, che rende la Calabria apripista in Italia: lo psicologo non e’ una presenza occasionale, ma un punto di riferimento stabile e strutturato all’interno degli istituti scolastici. Negli anni, infatti, molte scuole, in Calabria e in Italia, hanno sperimentato progetti temporanei di supporto psicologico. Tuttavia, si e’ trattato di singole iniziative, avviate con fondi propri degli istituti e, quindi, prive di un finanziamento organico e di una cornice strutturale come quella predisposta dalla Regione Calabria. E’ la prima volta, dunque, che la figura dello psicologo, grazie all’impegno della Regione e al protocollo d’intesa con l’Ufficio scolastico regionale, entra stabilmente nell’ordinamento scolastico di tutti gli istituti di primo e secondo grado della Calabria”.
