Il presidente e il segretario di Confartigianato Imprese Calabria, Salvatore Ascioti e Silvano Barbalace, a nome degli artigiani e delle piccole imprese della regione, formulano i migliori auguri di buon lavoro alla nuova Giunta regionale nominata dal presidente Roberto Occhiuto.
«Guardiamo con fiducia a questa nuova fase amministrativa – dichiarano Ascioti e Barbalace – e ci auguriamo che il nuovo esecutivo regionale possa operare con unità di intenti, determinazione e attenzione verso il mondo produttivo. Da parte nostra c’è la massima disponibilità a collaborare, a mettere a disposizione esperienza, proposte e competenze maturate sul territorio. Siamo convinti che solo un dialogo costante tra istituzioni e imprese possa tradursi in risultati concreti e duraturi per l’economia calabrese».
Confartigianato sottolinea la volontà di proseguire nel percorso di confronto già avviato con l’assessore Calabrese, riconoscendone l’impegno e la sensibilità verso le esigenze delle micro e piccole imprese. «Il confronto con i corpi intermedi – aggiungono – rappresenta uno strumento indispensabile per costruire politiche efficaci, capaci di tradurre in azioni reali le potenzialità della nostra regione».
Tra i temi più urgenti, Confartigianato indica il rifinanziamento del fondo regionale per l’artigianato, un meccanismo fondamentale per sostenere gli investimenti, la digitalizzazione e i processi di innovazione delle imprese calabresi. «Il fondo – spiegano Ascioti e Barbalace – è uno strumento strategico che permette di accompagnare le aziende nei loro percorsi di crescita e di miglioramento competitivo. Garantirne la continuità significa sostenere chi ogni giorno contribuisce a creare valore, occupazione e coesione sociale nei territori».
L’associazione ribadisce che l’artigianato costituisce una delle colonne portanti del sistema produttivo regionale. «Le micro, piccole e medie imprese – concludono – rappresentano il 99% del tessuto economico calabrese. In un momento di incertezza come quello attuale, segnato dalle difficoltà che attraversano non solo l’Italia ma l’intero scenario europeo, è essenziale assicurare strumenti di sostegno stabili e politiche orientate alla crescita. L’artigianato è motore di sviluppo, custode di saperi e innovazione: investire su questo settore significa investire sul futuro della Calabria».
