L’occasione di questo incontro è particolarmente significativa, perché vuole contribuire a dare concretezza agli indirizzi strategici della Legge 206 del 2023, sul Made in Italy.
Una legge che non solo vuole promuovere l’eccellenza del nostro Paese, ma che, all’articolo 31, riconosce l’importanza strategica del turismo e propone un nuovo modo di pensare e organizzare la promozione turistica del nostro Paese. La promozione dell’Italia non deve essere frammentata, improvvisata o autoreferenziale, ma deve essere: coordinata (tra livelli istituzionali e territori), sistemica (non si limita a sommare brand, eventi o attrazioni, ma li unisce in un percorso strategico, capace di valorizzare l’intero territorio) e integrata (coinvolgendo più settori e stakeholder).
Convegno “Destinazione Italia”. I Sistemi Turistici di Destinazione e il ruolo del Manager di Destinazione
Corso professionalizzante Executive proposto dalla UniCal Business School (UBS) dell’Università della Calabria basato sull’art. 31 legge Made in Italy n° 206/2023
Per fare questo, si istituisce un Comitato nazionale che lavora per valorizzare anche le località minori, connettendo i territori e promuovendo la creazione di Sistemi Turistici di Destinazione. Ed è proprio in questo quadro che l’art. 31 promuove l’esigenza di una nuova figura professionale: il Manager di Destinazione. Il turismo oggi è chiamato a rispondere a sfide complesse: la crescente competizione internazionale, il bisogno di destagionalizzare l’offerta, la valorizzazione dei piccoli borghi e delle aree interne, la sostenibilità ambientale e sociale, e la costruzione di un’identità turistica riconoscibile, coerente, narrabile. Il Manager di Destinazione è la figura che ha il compito e la responsabilità di mettere a sistema queste sfide. In questa direzione va la recente riprogettazione del Corso di Laurea Magistrale in “Progettazione, innovazione e gestione delle destinazioni turistiche” fatta nel mio Dipartimento.
Tuttavia, occorrono competenze professionalizzanti ed è per questo che è nato il Corso Executive che oggi presentiamo. Mediante l’UniCal Business School (UBS) del Discag ed anche nell’attuazione del già citato art. 31 della Legge sul Made in Italy, oggi, viene presentato il corso “Manager di Destinazione”, con l’obiettivo di formare una figura professionale innovativa, in grado di organizzare l’offerta delle destinazioni turistiche valorizzando, al contempo, gli elementi di pregio e di attrazione (capitale reputazionale) e la molteplicità di stakeholders presenti (comunità territoriale, istituzioni, imprese).
Articoli Correlati