Girifalco anche per quest’anno è pronta per vivere i momenti religiosi e civili in onore del suo Santo Protettore San Rocco. Una festa ormai secolare, tramandata dagli avi girifalcesi e portata avanti da un gruppo di fedeli che volontariamente e gratuitamente, per fede e devozione verso San Rocco, fanno parte della Rettoria di San Rocco coordinata dal suo Rettore Don Francescantonio De Gori e dal Vicario parrocchiale Don Paolo Calabretta. Come da tradizione, la Rettoria si è occupata di redigere sia il programma religioso e sia il programma civile grazie alla sinergia di enti ed associazioni.
Il Programma Religioso inizia con il “Triduo dell’Assunta” in Chiesa del Rosario, nelle giornate del 12,13 e 14 agosto alle ore 18:00. Le due giornate principali saranno il 15 e 16 agosto. Nel giorno della “Solennità alla B.V. Maria Assunta in Cielo”, dopo le varie celebrazioni in Chiesa del Rosario, il momento clou sarà alle ore 19:30 dove San Rocco verrà portato in processione verso Piazza Umberto I° e in questo luogo avverrà il tradizionale INCONTRO tra le due Statue (simile ad un Cunfrunta o Affruntata). La Statua della Madonna rimarrà per otto giorni nella Chiesa patronale. Nel giorno principale, ossia il 16 quale “Festa di San Rocco”, le Sante Messe nella sua chiesa saranno celebrate alle ore 8:30 e 10:30, in attesa della Processione per le vie cittadine dalle ore 18:00 in poi. La novità che quest’anno i Parroci con la Rettoria hanno pensato, è quella di adottarla nella settimana dell’Ottavario di Ringraziamento, mettendo al centro l’Anno Giubilare voluto come “pellegrini di speranza” e quale migliore occasione è quella di portare San Rocco, quale santo pellegrino, nelle zone dove nelle due processioni (del 16 e 24) non passerà. Alcune celebrazioni con le varie consacrazioni, saranno in Chiesa di San Rocco, alle ore 18:30 e nel dettaglio: il 17 per le Famiglie, il 19 per i Bambini, il 20 per gli Emigrati e la memoria ai Defunti e il 22 per i Gruppi Parrocchiali e le Associazioni locali. I momenti giubilari, con la celebrazione della santa messa alle ore 18:30, saranno il 18 presso Loc. Carruse, il 21 presso le Palazzine Popolari di Viale delle Margherite, mentre il 23 ci sarà il “Giubileo della Comunità”. Il programma religioso si concluderà giorno “dell’Ottava di San Rocco”, il 24 agosto, con le Sante Messe nella sua chiesa celebrate alle ore 8:30 e 10:30, la Processione per le vie cittadine dalle ore 18:00 in poi e si concluderà presso Piazza Umberto I° con la Benedizione alla Comunità, la tradizionale SPARTENZA (così nel termine dialettale girifalcese ossia, le due statue di San Rocco e della Madonna che si erano incontrati otto giorni prima, si separeranno e ritorneranno nelle proprie chiese) e il Bacio della Reliquia di San Rocco.
Il Programma Civile: anche in questo programma ci sarà una novità, dove per la prima volta si attenderà la Festa Patronale con la serata “Aspettando la Festa Patronale 2025“, che sarà sera del 13 agosto, dove avverrà la proiezione del video “San Rocco: dal Passato al Presente” e un concerto musicale del Trio Elysium in Chiesa di San Rocco. L’apertura della festa civile avverrà sera del 14 agosto, dove alle ore 19:00 presso Piazza Umberto I° il Complesso Bandistico Città di Girifalco aprirà con una marcia, farà sfilata verso Piazza San Rocco ed eseguirà delle marce sinfoniche. Successivamente, ci sarà l’accensione delle Artistiche Luminarie e nella stessa serata, grazie alla sinergia e il contributo dell’Amministrazione Comunale, alle ore 22:00 su Via Roma, ci sarà il concerto musicale di “CRISTIANO TURATO“, Ex Voce Solista dei Nomadi dal 2012 al 2017. Passando al 15 agosto sera, ci sarà alle ore 22:00 su Via Roma, un Concerto Musicale con la “VASCO ROCK SHOW TRIBUTE BAND” e alle ore 24:00, essendo ormai giorno di San Rocco, gli occhi dei girifalcesi e di tutti i fedeli saranno rivolti verso il cielo per assistere ad un Grandioso Spettacolo Pirotecnico che sarà realizzato dalla “SARRO PIROTECNICA dei F.lli Sarro” da Cerzeto (CS), azienda che si sta distinguendo a livello nazionale ed internazionale, al punto di essere stata vincitrice del 1° posto al Concorso Internazionale di Arte Pirotecnica tenutosi in Messico lo scorso marzo.
Il 16 agosto, giorno principale dei festeggiamenti, con la sinergia e il contributo dell’Amministrazione Comunale, ci sarà il Concerto Live di “ANNA TATANGELO”, con entrata gratuita, famosa negli anni per aver più volte partecipato al Festival di Sanremo, in programmi televisivi e per le sue canzoni come “Doppiamente Fragili“, “Ragazza di Periferia“, “Bastardo“, l’ultimo singolo pubblicato lo scorso maggio “Inferno” e tante altre. Nella settimana dell’ottavario ci saranno dei momenti serali: il 17 agosto le Pacchiane in Festa a cura dell’Ass. Le Pacchiane, nella serata del 19 agosto la Rettoria, in collaborazione con l’Avis Comunale di Girifalco, ha organizzato la “Grande Festa dei Bambini” e il 20 agosto la presentazione del libro “La fede come atto di autentica libertà” di Don Ferdinando Fodaro. Nella vigilia dell’Ottava, sera del 23 agosto, spazio alla tradizione musicale delle feste patronali con un concerto musicale bandistico a cura della Banda Musicale “M° Saverio Chiera” di Girifalco diretta dal M° Francesco Albanese, concludendo la serata con l’estrazione dei Biglietti della Lotteria di San Rocco 2025 di 6 premi in palio.
Le giornate del 14, 15 e 16 agosto saranno allietate tramite i giri del mattino, le marce in piazza e le processioni, dal suono del Complesso Bandistico Città di Girifalco. Il pomeriggio del 23 agosto, con il giro e le marce in piazza, sarà allietato dal suono della Banda Musicale M° Saverio Chiera di Girifalco. Il 24 agosto sarà allietato tramite il giro del mattino, le marce in piazza e la processione, dal suono del Concerto Bandistico San Rocco di Girifalco. Le vie della festa saranno illuminate dall’Artistiche Luminarie della ditta “Cerullo Illuminazioni” e gli addobbi artistici in Chiesa di San Rocco saranno allestiti dalla ditta “Solemnitas di F. Lebrino”. Nelle serate di festa ci saranno, come di consueto, la fiera e/o bancarelle.
Il Parroco e Rettore Don Francescantonio De Gori, il Vicario Parrocchiale Don Paolo Calabretta e la Rettoria di San Rocco invitano a vivere le strade di Girifalco addobbate in festa, dando un benvenuto a quanti verranno nelle serate di festa e ringraziano anticipatamente l’Amministrazione Comunale, le Forze dell’Ordine, la Prociv di Girifalco, le attività e gli operatori economici, i fedeli limitrofi (ancora Girifalco gode della bellezza nel vedere le strade della cittadina piena di gente proveniente dal circondario) e i cittadini girifalcesi tutti che, con grande slancio ed entusiasmo anche quest’anno, contribuiranno alla migliore riuscita della Festa.