Si è svolta presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, il 25 e 26 settembre 2025, la prima edizione del corso-laboratorio “Progettare l’accessibilità: i progetti P.E.B.A. per i musei e le aree archeologiche del territorio”, co-progettato nell’ambito dell’iniziativa “Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura”. Personeper è un piano formativo nazionale finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, attuato dalla Direzione generale Musei del Ministero della Cultura, Dipartimento per la Valorizzazione del patrimonio culturale e curato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali,
L’appuntamento formativo, rivolto a trenta professionisti e professioniste dei musei e delle aree archeologiche del territorio, ha avuto come obiettivo quello di fornire un approfondimento critico e operativo sull’accessibilità nei luoghi della cultura, con particolare riferimento ai processi di progettazione e attuazione dei Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), promuovendo una visione sistemica e partecipativa dell’accessibilità radicata nella conoscenza del contesto e nella valorizzazione delle esperienze dei partecipanti.
“Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria – sottolinea il Direttore Fabrizio Sudano – rinnova con convinzione il proprio impegno per rendere l’istituzione sempre più accessibile, perché un Museo è un luogo di tutti e per tutti. Questa esperienza di formazione, maturata insieme a professionisti e istituzioni del territorio, rappresenta un passo ulteriore nel rafforzare il legame con le comunità e nell’affermare l’accessibilità come dimensione trasversale della nostra progettazione e gestione”.
Le due giornate di lavoro – co-progettate con la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, hanno alternato lezioni frontali, tavole rotonde, visite guidate e laboratori applicati, offrendo strumenti concreti per analizzare criticamente barriere fisiche, sensoriali e comunicative e per sperimentare modalità di costruzione, redazione e valutazione dei Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, con particolare attenzione all’integrazione tra conoscenze teoriche e operative e alla sperimentazione di casi studio e contesti territoriali specifici. Il programma ha visto la partecipazione di docenti, esperti ed esponenti del mondo accademico e museale che hanno portato contributi di alto livello scientifico e tecnico, affrontando temi legati al ruolo della comunicazione, delle tecnologie, del design inclusivo e delle strategie istituzionali per l’accessibilità, con sessioni dedicate alla visita e al sopralluogo presso il Museo e alla successiva restituzione collettiva dei lavori.
A conclusione del percorso formativo i partecipanti, previa frequenza obbligatoria e conseguimento dell’Open Badge del corso introduttivo online “Accessibilità culturale: principi e pratiche”, riceveranno la certificazione delle competenze acquisite tramite Open Badge contenente tutte le informazioni relative al corso, riconosciuta ai fini del completamento delle 40 ore annuali di formazione obbligatoria in attuazione della Direttiva del Ministro per la Pubblica amministrazione n. 1/2025, nota come Direttiva Zangrillo.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA
Piazza Giuseppe De Nava, 26 – 89123 Reggio Calabria
Tel. 0965 613988 0965 617612 – Codice Fiscale 92094410807
E-mail: man-rc@cultura.gov.it; PEC: man-rc@pec.cultura.gov.it
SITO WEB: www.museoarcheologicoreggiocalabria.it
www.museoarcheologicoreggiocalabria.it.
Reggio Calabria, 26/09/2025