Nell’ambito di un programma più ampio di valorizzazione turistica del territorio reggino presso la Camera di commercio si è svolto un primo incontro finalizzato all’avvio di un progetto di valorizzazione turistica del “Bergamotto di Reggio Calabria” quale attrattore turistico, attraverso la progettazione e realizzazione di un itinerario dedicato alla scoperta di questo prezioso agrume.
Un incontro partecipativo, realizzato con il supporto di ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche), dedicato all’ascolto del territorio, durante il quale sono stati condivisi gli obiettivi del progetto e si è aperto un confronto operativo sulle esperienze turistiche già attive o attivabili legate al bergamotto, sulle tappe potenzialmente interessanti da includere nell’itinerario e sulla individuazione delle esigenze logistiche, comunicative e promozionali.
“ La Camera di commercio è impegnata a 360 gradi nella valorizzazione del Bergamotto di Reggio Calabria quale elemento unico e identitario del territorio. Da 4 anni organizza l’evento Bergarè, una 4 giorni di eventi dedicati alla valorizazione della filiera produttiva del prezioso agrume – ha dichiarato il Presidente Antonino Tramontana – Reggio con il suo Bergamotto profuma il mondo ma non solo. Questo nuovo progetto, legato all’Agrumiturismo, rappresenta una occasione per creare nuove opportunità e dare un impulso significativo allo sviluppo del nostro territorio. Il bergamotto, simbolo del territorio reggino, diventa il punto di partenza per costruire una narrazione turistica autentica e coinvolgente. Con questa nuova iniziativa la Camera intende consolidare l’approccio partecipativo già messo in campo con il progetto “Reggio Calabria Welcome”, che vede coinvolte le imprese turistiche della filiera turistica reggina nelle attività di programmazione, organizzazione del prodotto turistico e promozione dell’offerta turistica del territorio metropolitano.”
Il progetto rappresenta una prima tappa, snella ma strategica, di un processo più ampio di valorizzazione territoriale che potrà rappresentare anche una best practice replicabile in altri territori.
Uno degli obiettivi del progetto è sviluppare e testare un percorso esperienziale integrato, in grado di coniugare natura, cultura, enogastronomia e saperi locali e attivare una rete operativa tra operatori agricoli, turistici e culturali.
All’incontro hanno preso parte operatori della filiera del bergamotto (agricoltori, trasformatori, utilizzatori dei derivati) interessati a accogliere visitatori in campo (dalla fase di coltivazione alla raccolta) e nelle fasi di trasformazione e utilizzazione del frutto e dei suoi derivati; operatori turistici; operatori della comunicazione e associazioni impegnate nella valorizzazione del bergamotto quale risorsa identitaria del territorio reggino per offrire un’esperienza di viaggio esclusiva.
I lavori sono stati coordinati dal Dott. Daniele Donnici, consulente esperto di ISNART.
HomeCalabriaReggio CalabriaCamera di Commercio di Reggio Calabria: il Bergamotto al centro del progetto...
Camera di Commercio di Reggio Calabria: il Bergamotto al centro del progetto sull’agriturismo
Articoli Correlati