Risultati importanti e significativi per Asnali Regionale Calabria, l’Associazione Nazionale Autonoma Liberi Imprenditori, che nella nostra regione è rappresentata dalla sede centrale di Gioia Tauro. Dieci le nuove sedi territoriali Apl, che si aggiungono alle tre già esistenti, oggi attive grazie all’alacre impegno del neo gruppo dirigente, insediatosi nell’ultimo congresso dello scorso maggio. Asnali Regionale Calabria è l’Ente con il maggior numero di sedi Apl operative nel territorio calabrese. Coordinate dalla sede centrale di Gioia Tauro, sono presenti nei comuni di: Lamezia Terme, Vibo Valentia, Laureana di Borrello, Borgia, Chiaravalle, Ionadi, San Marco Argentano, Cosenza, Corigliano-Rossano, Crotone, Bovalino, Reggio Calabria e Scalea. Una presenza rilevante che opera quotidianamente sul fronte delle politiche attive del lavoro, attraverso un insieme di strumenti e servizi pensati per accompagnare le persone lungo il percorso verso l’occupazione. Orientamento al lavoro, formazione professionale, tirocini e stage, incentivi alle imprese, sostegno all’autoimpiego, sono tutti tasselli fondamentali di un impegno concreto che Asnali porta avanti in collaborazione con altre realtà associazionistiche e di categoria. L’obiettivo principale delle politiche attive è quello di aiutare le persone a trovare (o ritrovare) un lavoro, migliorando le loro competenze, offrendo orientamento e favorendo l’incontro tra chi cerca lavoro e chi lo offre. Proprio nei giorni scorsi, il 19 settembre, si è tenuto a Gioia Tauro, un Corso di formazione per gli operatori Apl, che ha visto la presenza dei referenti di tutte le sedi territoriali, tenuto dalla dottoressa Gabriella Marino, Presidente Asnali provinciale Reggio Calabria, la quale ha illustrato in maniera dettagliata i programmi gestionali utilizzati per l’amministrazione delle pratiche degli utenti e le procedure di presa in carico degli utenti, con specifica attenzione agli adempimenti richiesti ai fini della rendicontazione finale da presentare in Regione. Un insieme di attività che risultano indispensabili per garantire un metodo di lavoro condiviso, ridurre le difformità operative tra le diverse sedi e assicurare il corretto assolvimento degli obblighi istituzionali e amministrativi. Sono intervenuti, nel corso della riunione, anche il Presidente Asnali Regionale Calabria, Bernardino Cordova, il Vicepresidente Giovanni Catania e il Responsabile sviluppo politiche attive Bruno Squillaci. Il corso di formazione è stata non solo un’occasione di aggiornamento, ma anche un’opportunità di condivisione delle esperienze e delle problematiche, al fine di individuare soluzioni adeguate e buone pratiche da adottare al livello territoriale. Il cammino di Asnali in Calabria continua, segnando notevoli esiti, soprattutto nel supporto alle imprese e ai lavoratori autonomi, che possono trovare nell’Associazione un punto di riferimento, a tutela e in rappresentanza degli interessi e delle istanze comuni. Asnali promuove, altresì, la collaborazione e il networking tra imprenditori, manager e professionisti, e favorisce l’accesso a tematiche strategiche come innovazione, digitalizzazione e sostenibilità.
Politiche attive del lavoro e supporto alle imprese: risultati importanti per Asnali Regionale Calabria
Articoli Correlati