Il 28 novembre al Museo del Presente di Rende un convegno ed una mostra ricorderanno Anna Kuliscioff, figura di primo piano del socialismo italiano, di cui ricorre il centenario della morte
Omaggio alla Signora del socialismo italiano
“Per verità, sarebbe riduttivo legare Anna Kuliscioff soltanto alla storia del Socialismo Italiano. Si tratta di una figura gigantesca che appartiene alla storia del riformismo europeo e mondiale, per le sue battaglie a cavallo tra la fine dell’’800 e i primi anni del nuovo secolo, a tutela dei diritti della donna, dei minori e di tutti coloro che sono rimasti indietro; senza tema di smentita, può affermarsi che Anna Kuliscioff è tra i fondatori del welfare State europeo. Pertanto, un’attenzione ed un ricordo di Anna sono doverosi per tutti noi”. Con queste parole il sindaco di Rende, Sandro Principe, presenta “La signora del socialismo italiano”, l’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale in occasione del centenario della morte di Anna Kuliscioff, in programma venerdì 28 novembre, alle 17, nella Sala Tokyo del Museo del Presente.
L’incontro, che sarà coordinato dal giornalista Francesco Kostner, è stato organizzato dal Comune di Rende di concerto con la Biblioteca nazionale di Cosenza, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria, la Fondazione “Anna Kuliscioff” di Milano, la Casa Editrice “Luigi Pellegrini”, l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Cosenza, l’Associazione Italiana donne medico di Cosenza e l’Ordine dei Giornalisti della Calabria.
Il programma della giornata prevede gli interventi di Katia Massara, docente di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Unical, sul tema Una riformista rivoluzionaria; e di Sebastiano Andò, Docente Emerito di Patologia Generale presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione oltre che fondatore dell’Area medica dello stesso ateneo, che parlerà di Anna Kuliscioff, antesignana della medicina di genere.
I lavori saranno conclusi dal sindaco di Rende, On. Sandro Principe, che successivamente, insieme con la Direttrice della Biblioteca Nazionale di Cosenza, Adele Bonofiglio, inaugurerà nella Sala Internet del Museo del Presente una mostra dedicata alla Kuliscioff che rimarrà aperta fino al 13 dicembre.
“Si tratta di un lavoro ricognitivo ed espositivo di grande qualità ed interesse”, afferma Principe, “in grado di accompagnare i visitatori, che ci auguriamo saranno numerosi, a partire dagli studenti, attraverso l’ampiezza, la portata e l’originalità dell’impegno politico, culturale, medico e giornalistico di Anna Kuliscioff, alle cui idee ed iniziative, tuttora di grande attualità, è legata la migliore storia civile e sociale del Paese”.
Il Comitato organizzatore dell’evento è composto da Roberto Sottile, Mariateresa Buccieri, Sergio Tursi Prato e Francesco Kostner.
