È stato presentato nella sede della Provincia di Cosenza il programma ufficiale della quarta edizione del Premio internazionale Città di Gioacchino da Fiore, che si svolgerà sabato 29 novembre alle ore 17.30 nell’Abbazia florense di San Giovanni in Fiore. L’edizione 2025 si distingue per l’ampiezza delle figure coinvolte e per la qualità dei percorsi umani, culturali e professionali che la giuria ha scelto di valorizzare, individuando personalità che, nei rispettivi ambiti, hanno manifestato un’idea elevata di impegno, conoscenza e comunità. Tra i premiandi figurano le attrici Isabel Russinova e Manuela Arcuri, protagoniste di cammini artistici segnati da dedizione, rigore e responsabilità civile, volti a tradurre in linguaggi espressivi la forza della narrazione, della memoria e della cultura. Accanto a loro, il Premio accoglie l’accademico Franco Ernesto Rubino, per il contributo offerto alla ricerca economico-aziendale, e la professoressa Franca Melfi, tra i massimi riferimenti internazionali della chirurgia toracica robotica. Saranno presenti anche la dottoressa Alba Di Leone, che nell’attività clinica unisce competenza e sensibilità profonda per l’umanizzazione delle cure, e il ricercatore Francesco Sesso, il cui lavoro nel campo degli studi marini e ambientali ha apportato elementi significativi alla conoscenza e alla tutela delle risorse naturali. Il Premio sarà inoltre conferito al dottor Giampiero Avruscio, figura di rilievo della medicina vascolare, e all’imprenditore Giuseppe Fabiano, che ha innovato il settore tessile mantenendo una forte connessione tra qualità produttiva, radici territoriali e identità culturale. L’ambito artistico sarà ulteriormente rappresentato dal designer internazionale Giuseppe Fata, che ha trasformato le radici calabresi in una cifra estetica riconosciuta sulla scena globale. Il mondo ecclesiale sarà presente con il vescovo Serafino Parisi, premiato per la profondità della ricerca teologica e la brillantezza del magistero, e con don Gianni Fusco, riconosciuto per l’attenzione costante ai temi del dialogo, della solidarietà e della vicinanza alle comunità. Lo sport offrirà invece il contributo del tennista Vittorio Magnelli, che ha fatto della pratica sportiva un potente strumento educativo per i giovani, e dell’atleta paralimpica Nicole Orlando, la cui storia incarna disciplina, forza e coraggio esemplari. La sezione dedicata alla visione manageriale e urbana premierà Ofer Arbib, per l’approccio innovativo nel campo degli investimenti e della rigenerazione urbana, mentre il giornalista Francesco Verderami sarà riconosciuto per l’autorevolezza del lavoro analitico e per la capacità di illuminare con equilibrio i processi politici e istituzionali del Paese. Un momento particolarmente sentito sarà dedicato alla memoria del maestro Giovambattista Spadafora, che ha fuso arte, spiritualità e tradizione sangiovannese lasciando un patrimonio d’arte orafa riconosciuto anche da Poste Italiane con un recente francobollo commemorativo. La giuria, presieduta dalla sindaca Rosaria Succurro e composta dai professori Pietro Iaquinta e Anna Maria Galdieri, dall’imprenditrice Antonella Tarsitano e dal giornalista Luigi Lupo, ha espresso piena soddisfazione per il lavoro svolto in vista dell’edizione 2025. Nel presentarla ufficialmente, la sindaca Rosaria Succurro ha dichiarato: “Questa quarta edizione del Premio internazionale Città di Gioacchino da Fiore conferma la forza di una comunità che guarda lontano e che sceglie di valorizzare il talento, la competenza e la qualità umana di personalità capaci di interpretare, con le loro opere, un’idea alta di progresso. L’Abbazia florense accoglierà voci autorevoli che testimoniano la possibilità di un avvenire fondato su ricerca, creatività, rigore morale e apertura internazionale. È un segnale forte che San Giovanni in Fiore offre alla Calabria e al Paese, in continuità con l’eredità spirituale e intellettuale dell’Abate Gioacchino”. La cerimonia del 29 novembre si presenta quindi come uno dei momenti culturali più significativi dell’anno, in una Calabria che cresce investendo nella cultura, nella memoria e nel futuro. La conduzione dell’evento sarà affidata al giornalista Ugo Floro e alla conduttrice Francesca Russo, che guideranno il pubblico attraverso le storie, le testimonianze e i percorsi dei premiandi.
HomeAgoràAgorà CosenzaCultura, Succurro presenta la IV edizione del Premio Internazionale Città di Gioacchino...
Cultura, Succurro presenta la IV edizione del Premio Internazionale Città di Gioacchino da Fiore: tra i premiati Franca Melfi, Manuela Arcuri e Isabel Russinova
Articoli Correlati
