La Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, in collaborazione con la Questura di Catanzaro, promuove e organizza, dal 6 al 7 novembre pp.vv., le “Giornate della Legalità”, iniziativa di alto valore civile e culturale, dedicata alla diffusione della cultura del rispetto, dell’etica e della trasparenza, della responsabilità e della cittadinanza attiva.
L’evento proporrà appuntamenti tematici di grande interesse e attualità, che vedranno il coinvolgimento di istituzioni, forze dell’ordine, rappresentanti del mondo accademico, associazioni e studenti, in un percorso di confronto e riflessione sui principi che fondano la convivenza democratica e la coesione sociale.
Evento tra gli eventi, unico e straordinario, tra i momenti di più alto valore simbolico e commemorativo, l’esposizione al pubblico, nella sede della Camera di Commercio a Catanzaro e per la prima volta in Italia dell’autovettura Renault 4 rossa in cui fu ritrovato, il 9 Maggio 1978 in via Caetani in Roma, il corpo dell’On.le Aldo Moro. Un’esposizione dal forte impatto emotivo e storico, che intende rinnovare la memoria collettiva e rendere omaggio a una figura centrale della nostra Repubblica, il cui sacrificio rimane monito e testimonianza di un impegno civile e politico fondato sui più alti valori democratici. L’autovettura sarà esposta nei giorni del 6 e 7 Novembre pp.vv. con accesso al pubblico, al mattino, dalle ore 09:00 alle 14:00 e nelle ore pomeridiane dalle 15:00 alle 20:00.
A questa eccezionale occasione, ad avvio ufficiale delle “Giornate della Legalità”, è direttamente collegato il Convegno L’EREDITA’ MORALE DI ALDO MORO –Sicurezza, etica, dialogo per l’umanesimo nell’economia e nella società” che si terrà, sempre alla Camera di Commercio- sede di Catanzaro, il 6 Novembre -ore 10:30, incentrato sui principi ispiratori dell’impegno umano, politico e sociale del grande Statista, e a cui prenderanno parte esperti di alto profilo, rappresentanti delle istituzioni, testimoni autorevoli, studenti. Ad apertura dei lavori interverranno, per i saluti istituzionali Pietro Falbo-Presidente della Camera di Commercio; Wanda Ferro– Sottosegretario di Stato Ministero dell’Interno, Castrese De Rosa–Prefetto della provincia di Catanzaro, Giuseppe Linares–Questore della Provincia di Catanzaro, Giovanni Cuda–Rettore Università Magna Graecia di Catanzaro, partner dell’evento. Seguirà, come momento di approfondimento, la relazione di Gero Grassi -Proponente Commissione d’Inchiesta Moro 2, profondo conoscitore delle vicende al centro dell’incontro.
Le “Giornate della Legalità”, proseguiranno poi il 7 Novembre ore 10:30, nella stessa sede camerale, dove Personale specializzato della Polizia di Stato, insieme al Comitato per l’Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio (CIF) incontrerà gli studenti su “BULLISMO E VIOLENZA DI GENERE-Educazione al rispetto e alla responsabilità”. Un momento di confronto e formazione rivolto in particolare ai giovani e al mondo scolastico, con l’obiettivo di promuovere comportamenti responsabili e relazioni reciprocamente rispettose. A confrontarsi con gli studenti saranno, per la Polizia di Stato, Giuseppe Travagliante-Commissario Capo- Dirigente Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, Stefania Perrotta -Vice Ispettore- Squadra Mobile-Sezione reati contro la persona, Vincenzo Varano -Vice Ispettore -Ufficio controllo del territorio. Per il CIF interverrà il Presidente Antonella Mancuso,
Con le “Giornate della Legalità”, la Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia e la Polizia di Stato di Catanzaro rinnovano l’impegno a favore della diffusione di una cultura della legalità condivisa e partecipata, quale condizione indispensabile per lo sviluppo sostenibile, la crescita economica e il benessere della comunità.
