“Bisogna imparare. Soprattutto hanno da imparare quelli che insegnano agli altri. Ma sono quelli che hanno meno voglia di imparare” - Lev Trotsky
HomeAgoràAgorà CatanzaroSoveria Mannelli ospita Costanza Miriano: fede e quotidianità al centro della Missione...

Soveria Mannelli ospita Costanza Miriano: fede e quotidianità al centro della Missione Popolare

Nell’ambito della Missione Popolare, che si terrà dal 7 al 16 novembre 2025 a Soveria Mannelli e che sarà predicata dai Padri Passionisti, si svolgerà un appuntamento di grande rilievo: sabato 15 novembre alle ore 19:30, presso il Santuario Nostra Signora di Fatima, l’incontro con Costanza Miriano, nota giornalista, scrittrice e testimone di fede tra le più apprezzate del panorama cattolico italiano.
Il suo intervento, dal titolo «Come cercare Dio in mezzo a tutte le cose pazze di tutti i giorni», offrirà un’occasione preziosa di riflessione sul vivere la fede nella quotidianità attraverso uno stile semplice, diretto e profondamente umano.
Costanza Miriano, nata a Perugia, è laureata in lettere classiche, giornalista e madre di quattro figli. Dopo una lunga esperienza in Rai, ha scelto di dedicarsi in modo crescente alla comunicazione religiosa, segnalandosi per la capacità di raccontare con autenticità il cammino cristiano delle famiglie di oggi.
Il suo libro d’esordio, Sposati e sii sottomessa (2011), ha avuto un’eco internazionale e ha acceso un ampio dibattito sulla visione cristiana del matrimonio e della vocazione femminile. Seguito da altri titoli di grande successo, è diventato il punto di partenza para un’intensa attività di evangelizzazione, che si esprime oggi anche nel movimento Monastero Wi-Fi: una comunità spirituale diffusa, fatta di incontri, preghiera, digiuno e formazione online e dal vivo, capace di coinvolgere migliaia di fedeli in tutta Italia.
La presenza di Costanza Miriano rappresenta un momento significativo della Missione Popolare, perché unisce la profondità della fede alla concretezza della vita. La sua testimonianza, capace di parlare specialmente ai giovani e alle famiglie, sarà occasione per riscoprire una fede vissuta nel quotidiano, con speranza e coraggio, anche in un tempo complesso come quello attuale.
L’incontro sarà seguito da un momento di dialogo aperto con i presenti e dalla possibilità di incontrare l’autrice per il firma copie.
L’appuntamento rappresenta una straordinaria occasione per ascoltare una delle voci più autorevoli e seguite del panorama cattolico contemporaneo. Per questo, la partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza, alle realtà associative e ai media locali e regionali, invitati a raccontare e condividere questo momento di intensa vita spirituale e culturale.
Articoli Correlati