“Non è una inezia accettare che la menzogna e l'imbroglio ci vengano presentati come unica forma di governo: la democrazia è imperfetta, ed è bene sapere che solo la nostra decisione può migliorarla” - Luis Sepúlveda
HomeAgoràAgorà Catanzaro"Invecchiare non è una malattia, ma un privilegio": all'Università Magna Graecia il...

“Invecchiare non è una malattia, ma un privilegio”: all’Università Magna Graecia il congresso regionale della SIGG presieduto dalla professoressa Sciacqua

“Il 7 e l’8 novembre, presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, si terrà il congresso regionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG). Ho l’onore di essere presidente regionale della Società, oltre che consigliere nazionale, e per me è davvero un grandissimo privilegio poter presiedere questo importante evento”.
È quanto afferma la professoressa Angela Sciacqua, ordinario di Geriatria dell’Ateneo di Catanzaro, presidente regionale e consigliera nazionale SIGG, nonché responsabile scientifico dell’evento che si terrà venerdì e sabato nell’Aula Magna B dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.
Il congresso nasce con l’obiettivo di colmare le lacune nell’aggiornamento continuo in ambito geriatrico, valorizzando le evidenze scientifiche più recenti e traducendole in strumenti operativi per la pratica clinica.
“Sarà un’occasione di confronto e di dibattito sui principali temi della geriatria: dalle gravi patologie cardiovascolari, respiratorie e metaboliche, alle questioni legate all’assistenza agli anziani, con particolare attenzione alle difficoltà di organizzazione del territorio e dell’assistenza domiciliare integrata – afferma la professoressa Sciacqua –. Il congresso vedrà la partecipazione di relatori di altissimo livello, sia nazionali che internazionali, e ospiterà tavole rotonde di confronto con la Regione e con gli enti territoriali, per affrontare insieme le sfide che riguardano la cura e il sostegno della popolazione anziana.”
“Sono convinta che questo appuntamento rappresenterà un momento di grande crescita culturale e professionale, capace di offrire nuovi strumenti per migliorare l’assistenza agli anziani – sottolinea ancora la professoressa –. Come recita lo slogan del congresso, ‘Invecchiare non è una malattia, ma un privilegio’: significa portare con sé un patrimonio di esperienze, di valori e di umanità che è parte essenziale della nostra comunità e della nostra storia.”
Il programma, articolato in nove sessioni distribuite su due giornate, coprirà un ampio spettro di tematiche. L’iniziativa, accreditata con 12 crediti ECM per numerose figure professionali sanitarie, rappresenta un momento di sintesi e di rilancio per la riflessione sulla cura dell’anziano fragile, intesa come processo complesso e multidimensionale che richiede il contributo integrato di medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi, educatori e assistenti sociali.
Appuntamento quindi a venerdì 7 novembre, con l’apertura dei lavori alle ore 8.45 affidata alla professoressa Angela Sciacqua.
La segreteria organizzativa dell’evento è curata dall’agenzia Present&Future.

Articoli Correlati