“Chi non conosce la verità è soltanto uno sciocco; ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un malfattore” - Bertolt Brecht
HomeCalabriaCosenzaCorigliano-Rossano lancia “Clementina Festival”

Corigliano-Rossano lancia “Clementina Festival”

Si svolgerà a Corigliano-Rossano, nel cuore della Piana di Sibari, per volontà della locale amministrazione comunale e della Regione Calabria, dal 23 al 25 ottobre prossimi la prima edizione di “Clementina Festival – Un prodotto, un territorio, il sapore della Calabria”, che riprende e sviluppa la Festa della Clementina, che si era svolta sempre a Corigliano Rossano nel 2024.

L’evento intende valorizzare un prodotto, la clementina appunto, che contribuisce fortemente all’economia locale, e un territorio che ne rappresenta la principale area di produzione italiana ed una delle più importanti in Europa. Ma nello stesso tempo, si tratta appunto di mettere in luce un territorio ricco di attrattive culturali e turistiche, che va dal mare alle montagne, dallo Ionio alla Sila.

“Clementina Festival” – si legge in un comunicato stampa – risponde da una parte alle richieste delle importanti Organizzazioni dei Produttori del territorio e dello stesso Consorzio per la Tutela della Clementina di Calabria IGP, prevedendo la presenza di importatori stranieri e, dall’altra, rappresenta una importante opportunità per allargare la conoscenza di un’area ricca di memorie storiche e culturali e attrattiva per il turismo italiano e internazionale, che fa perno su Corigliano-Rossano, il Comune più vasto della Calabria e il terzo per numero di abitanti. Proprio per rispondere alla valorizzazione del territorio, nei giorni della manifestazione è prevista la presenza anche di giornalisti in rappresentanza della stampa nazionale.

Sono in programma visite guidate alle aziende e al territorio, incontri d’affari, un convegno che farà il punto sulla Clementina, con una relazione introduttiva di Mario Schiano Lomoriello, analista di mercato di ISMEA per l’ortofrutta, oltre ad iniziative che coinvolgeranno la popolazione.

“La clementina – sono le parole del sindaco di Corigliano-Rossano, ingegner Flavio Stasi – è un prodotto identitario per il nostro territorio, ne scandisce il paesaggio ed ha un peso economico e occupazionale di assoluto rilievo, grazie all’iniziativa, anche in termini di innovazione, delle imprese agricole e delle loro organizzazioni. E’ dunque con piacere ed orgoglio che, affiancando il nostro tessuto produttivo, abbiamo deciso di farci promotori di un evento che pone il nostro Comune nel ruolo di battistrada della valorizzazione di questo agrume straordinario e del nostro territorio che in anni di lavoro è diventato la sua principale area produttiva in Italia e tra le primissime in Europa”.

Sono operativi sul progetto gli assessori all’Agricoltura e all’Ambiente Francesco Madeo e al Turismo Costantino Argentino, in collaborazione con le Organizzazioni dei Produttori del territorio, con il Consorzio della Clementina di Calabria IGP e il supporto, in particolare per le relazioni nazionali e internazionali, dell’agenzia specializzata Omnibus.

L’evento gode del supporto della Regione Calabria attraverso l’Agenzia Regionale ARSAC.

Articoli Correlati