Presso la Capitaneria di porto di Gioia Tauro, alla presenza del Direttore marittimo della Calabria e Basilicata Tirrenica Contrammiraglio (CP) Giuseppe SCIARRONE, si è tenuta questa mattina la tradizionale e suggestiva cerimonia militare di cambio del Comando, tra il Capitano di Fregata (CP) Martino RENDINA, ed il Capitano di Fregata (CP) Nicola SILVESTRI
Alla cerimonia hanno preso parte le più alte Autorità istituzionali del territorio, tra cui il Prefetto di Reggio Calabria, Dott.ssa Clara Vaccaro, Il Vescovo della Diocesi di Oppido-Palmi, Mons. Giuseppe Alberti, il Procuratore della Repubblica di Palmi, Dott. Emanuele Crescenti, il Questore di Reggio Calabria Dott. Salvatore La Rosa, il Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale, Avv. Paolo Piacenza. Presenti, altresì, i Sindaci di Gioia Tauro, San Ferdinando e Rosarno, tutti i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e di Polizia, le Istituzioni, Associazioni e numerosi tanti altri ospiti.
Dopo due anni di intenso lavoro, il Comandante Rendina si è congedato da questo territorio, con sentimenti di profonda gratitudine e riconoscenza, sia per i proficui risultati raggiunti, sia per il calore umano con cui è stato accolto. Tanti i risultati ottenuti, richiamati brevemente durante la sua allocuzione: grazie alla proficua sinergia instauratasi con l’Autorità di Sistema Portuale e con i Servizi tecnico-nautici, e nonostante le congiunture sfavorevoli che hanno gravato a livello globale sullo shipping, vi è stata un’ulteriore crescita dei traffici portuali, cui ha fatto da cassa di risonanza il contestuale raggiungimento di livelli di sicurezza sempre più efficaci ed efficienti. Altro fondamentale obiettivo centrato è stato l’individuazione del porto di Gioia Tauro quale sito logistico remoto per la costruzione del Ponte sullo Stretto, tema questo fondamentale per l’attrazione di nuovi traffici, lo sviluppo di nuove opportunità per lo scalo gioiese e la creazione di nuovi posti di lavoro. Molto è stato fatto, inoltre, dalla Capitaneria di porto in questi due anni sotto la guida del Comandante Rendina in favore del territorio e dell’ambiente, come testimoniato dalla qualità delle acque di balneazione, e dalla affluenza sulle spiagge senza precedenti testimoniata da Amministrazioni locali e operatori balneari, cui Rendina ha rivolto il proprio ringraziamento per il costruttivo confronto instauratosi.
Un cenno particolare è stato fatto all’attività della capitaneria nei confronti della comunità, e soprattutto verso i più giovani. Rendina ha posto l’accento sulla sinergia inter-istituzionale, specie con le altre Forze di Polizia, con la Questura, con l’Autorità Giudiziaria e si è detto orgoglioso di aver contribuito ad alimentare quel “vento di cambiamento che deve continuare a soffiare sempre più forte”, e la percezione positiva che sul territorio si ha della Guardia Costiera.
Un caloroso saluto infine ha rivolto il Comandante Rendina alla terra Calabrese, che ha definito terra ricca di storia e di cultura e che troppo a lungo è stata oscurata da macchie e pregiudizi che ne hanno svilito le infinite bellezze e che oggi non la identificano più!
Non è mancato un commosso ringraziamento da parte di Rendina in favore dell’Ammiraglio Giuseppe Sciarrone, dei propri uomini e donne, e soprattutto dei propri familiari.
Al Comandante SILVESTRI, che proviene dalla Direzione marittima di Palermo, e con il quale Rendina ha già lavorato proprio a Palermo, sono stati rivolti i tradizionali auguri di “buon vento”, e affidato, con piena serenità d’animo, tutto il ”valoroso equipaggio della capitaneria di Porto di Gioia tauro”.
Rendina andrà a ricoprire un prestigioso incarico a La Spezia.