“Persino il più lieve bisbiglio può essere sentito al di sopra degli eserciti, quando dice la verità” - Dal film The Interpreter
HomeFronte del palcoFronte del palco Catanzaro"Imbroglio porta imbroglio" incanta il borgo di Vena di Maida sotto la...

“Imbroglio porta imbroglio” incanta il borgo di Vena di Maida sotto la luna rossa

Ieri sera, domenica 7 settembre, nel cuore del suggestivo borgo di Vena di Maida (CZ), la comunità lametina degli attori ha dato vita a una serata indimenticabile con la commedia “Imbroglio porta imbroglio”, liberamente ispirata al capolavoro di Eduardo De Filippo Io non ti pago, nella regia appassionata e precisa di Raffaele Paonessa.
La magia del teatro si è intrecciata con quella della natura: sotto un cielo trapunto di stelle e con lo spettacolo della Luna rossa, rara e intensa, la piazza si è trasformata in palcoscenico vivo. La trama, giocata sul filo dell’ironia e degli equivoci, ha divertito e fatto riflettere, ribadendo con leggerezza come l’avidità e l’inganno siano destinati, prima o poi, a rivelarsi.
L’opera ha mostrato con chiarezza come ogni imbroglio finisca col generare inevitabilmente un altro imbroglio, in un intreccio di malintesi e desideri che trascina i personaggi in una spirale comica e paradossale, tanto assurda quanto realistica, nella più autentica tradizione eduardiana.
La vera forza di questo gruppo – ha sottolineato il regista Raffaele Paonessa – sta nella coralità: ogni attore non è soltanto interprete ma parte integrante di un ingranaggio più ampio, che comprende il montaggio, la preparazione della scena, la cura dei dettagli. È questa l’anima dell’amatorialità: un gioco di squadra che rende il teatro ancora più autentico.
Particolarmente apprezzata anche la scenografia, incastonata come in un quadro nel borgo e realizzata dall’attore Giuseppe Perico, testimonianza di come la compagnia riesca a trasformare il palcoscenico in uno spazio vivo e condiviso, costruito con passione e sacrificio, dal montaggio all’allestimento, fino alla recitazione.
Al termine della rappresentazione, la compagnia ha rivolto un sentito ringraziamento all’Amministrazione comunale e alla Pro Loco per l’invito ricevuto e per la gioia di poter scoprire e valorizzare luoghi tanto suggestivi. Un applauso lungo e caloroso ha suggellato la serata: ancora una volta il pubblico, attento e coinvolto, si è confermato l’attore più importante di ogni commedia.
Un selfie finale con l’assessora alla Cultura, dr.ssa Merilisa Del Giudice e con il sindaco, il dottor Salvatore Paone, ha incorniciato con semplicità e calore la serata, fissando nella memoria del borgo un evento ricco di condivisione.
La compagnia non si ferma: il prossimo 28 settembre tornerà “a casa”, a Lamezia Terme, nella parrocchia di San Raffaele, per una nuova ed esilarante serata di teatro, pronta a rinnovare l’incontro tra palco, città e comunità.

Articoli Correlati