“Pochi possono dirsi: “Sono qui”. La gente si cerca nel passato e si vede nel futuro” - Georges Braque
HomeAgoràAgorà Reggio Calabria“Educare, per cambiare il finale”: il Falcomatà–Archi di Reggio promuove una giornata...

“Educare, per cambiare il finale”: il Falcomatà–Archi di Reggio promuove una giornata di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, l’Istituto Comprensivo “Falcomatà – Archi” di Reggio Calabria si fa promotore di un’importante iniziativa di riflessione e sensibilizzazione interna, volta a educare le nuove generazioni al rispetto, alla parità e alla consapevolezza dei propri diritti.

L’evento, dal titolo “Educare, per cambiare il finale”, si svolgerà nella mattinata del 25 novembre nei due plessi della scuola secondaria di primo grado, Klearchos e Pirandello, coinvolgendo alunni e docenti in un percorso condiviso di crescita civile ed emotiva.

Nel corso della mattinata, successivamente ai saluti della Dirigente Scolastica, dott.ssa Serafina Corrado, e all’intermezzo musicale curato dagli alunni, prenderanno la parola professionisti e rappresentanti delle istituzioni che, con competenza e sensibilità, offriranno spunti di riflessione e testimonianze significative sul tema della violenza di genere e sulla costruzione di relazioni sane e paritarie.

Tra gli ospiti figurano la dott.ssa Chiara Blanco, psicologa clinica e psicoterapeuta sistemico-relazionale in formazione, esperta in criminologia e psicopatologia forense, e la dott.ssa Marika Nigero, psicologa clinica, psicoterapeuta in formazione e mediatrice familiare, impegnata nel sostegno educativo di minori inseriti in percorsi di reinserimento sociale.
Interverranno inoltre l’avv. Nancy Stilo, avvocato e mediatore civile e commerciale, responsabile dell’organismo di mediazione ADR Intesa e coordinatrice regionale dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati, e il Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri, Noemi Pulizzi, che offrirà una preziosa testimonianza sull’impegno quotidiano delle forze dell’ordine nel contrasto alla violenza e nella tutela delle vittime.

Gli incontri si concluderanno con domande e riflessioni da parte degli alunni, incoraggiando il dialogo e la partecipazione attiva come strumenti di crescita civile e culturale.

Attraverso queste iniziative, l’Istituto “Falcomatà – Archi” conferma la propria volontà di collaborare con le realtà professionali e istituzionali del territorio per promuovere una cultura del rispetto e della legalità, nella convinzione che l’educazione rappresenti il primo e più efficace strumento per prevenire ogni forma di violenza.

Articoli Correlati