Grande soddisfazione per la rigenerazione e la consegna della “nuova” Piazza Milano è stata espressa dal consigliere comunale Marcantonino Malara per il quale questo ultimo intervento, sui tre previsti su aree pertinenziali di grandi complessi di edilizia residenziale pubblica (Marconi, Vico Neforo e l’attuale piazza), costituisce un traguardo concreto che restituisce dignità, decoro e valore sociale a quest’area cittadina.
“Gli interventi realizzati sono frutto di una visione – ha dichiarato Malara – che risponde non solo alla volontà di riqualificazione di uno spazio in termini di decoro ed arredo urbano ma, soprattutto, all’espressa volontà di riattivare socialità; facendolo diventare un bene collettivo”.
Il consigliere ricorda che il risultato ottenuto è frutto di una programmazione accurata fatta col sindaco Giuseppe Falcomatà e l’ex assessore ai lavori pubblici Giovanni Muraca, grazie a fondi di rigenerazione urbana attratti ed ottenuti tramite bandi a cui ha partecipato il Comune.
Le richieste dell’Amministrazione sono state tutte accolte, distinguendosi e caratterizzandosi quali progetti di forte impatto sociale diffusi sulle periferie reggine, in vari quartieri.
Interventi simili sono stati realizzati e consegnati, o sono in programma, in zone come San Cristoforo, San Salvatore, Vinco o Valanidi; anche Trunca e Cataforio, per quanto riguarda la rigenerazione e la rifunzionalizzazione sociale delle piazze e dell’ex municipio. Sono stati, altresì, realizzati interventi su centri civici ed ex circoscrizioni: Catona e Sbarre già ultimati, Ravagnese in corso di esecuzione.
Pertanto, quello di Piazza Milano chiude il programma previsto sui quartieri popolari e si affianca ad altri interventi importanti sulla zona sud, come quello in corso sui rioni Guarna e Caridi.
Da circa un mese, d’altronde, è stato dato in gestione anche il Parco Cacozza sul viale Calabria e la zona dello stadio (la parte sottostante) è interessata da uno dei più rilevanti progetti PINQuA, che rigenererà l’ex deposito delle ferrovie con un grande parco urbano e dei nuovi alloggi di edilizia pubblica all’avanguardia sul piano della sostenibilità.
Ci sono in corso tanti altri interventi per riqualificare questa zona della città che, finalmente, inizia a vivere un orizzonte diverso e positivo con rinnovata fiducia.
“Piazza Milano oggi – ha continuato Malara – consente al giovane di fare sport, al bambino di giocare e agli skaters di usare una pista dedicata. Di fatto è un luogo concepito per un incontro intergenerazionale che riqualifica un’intera area, rendendola sicura (con l’installazione dell’impianto di sorveglianza) e consentendo a chiunque di viverla in modo sereno e di stare insieme in modo civile e gradevole”.
“Questa piazza – ha concluso il consigliere – è uno spazio che la città recupera grazie al contributo attivo e sostanziale della comunità che, insieme all’amministrazione comunale, si deve rendere protagonista nel preservare un bene comune che è stato oggi acquisito dalla collettività grazie a questo importante intervento”.