“L’unica vera prigione è la paura” - Aung San Suu Kyi
HomeCalabriaCosenzaCosenza, il sindaco Caruso: "Report Legambiente su ecosistema urbano conferma bontà nostra...

Cosenza, il sindaco Caruso: “Report Legambiente su ecosistema urbano conferma bontà nostra azione politica”

“Il rapporto 2025 di Legambiente e Ambiente Italia sull’ecosistema urbano, pubblicato dal quotidiano economico ‘Il Sole 24 Ore’, conferma la bontà dell’azione politica che stiamo portando avanti per realizzare a Cosenza una città green entro il 2050. Tantissimo abbiamo fatto, tanto ancora dobbiamo fare, ma i risultati ottenuti ci pungolano a proseguire la strada intrapresa con sempre maggiore determinazione e fermezza”.

Lo afferma il sindaco Franz Caruso commentando, é detto in un comunicato, “i dati del report pubblicato oggi che collocano Cosenza al 16° posto della classifica, facendola primeggiare tra le città del Meridione, pur perdendo tre posizioni perché non vengono riportati i dati sulla qualità dell’aria, che non sono stati inviati da Arpacal. Dato, quest’ultimo, che è sempre stato uno degli indicatori sul quale la città ha fatto registrare buone performances”. ”

La soddisfazione è tanta – prosegue Caruso – perché in un Sud che è sempre in forte affanno su questi temi, lo stesso quotidiano ‘Il Sole 24 Ore’ pone Cosenza come un’eccellenza che conquista il 16° posto in classifica, unica città del Meridione nella top 20. Facciamo registrare, inoltre, dei dati record, con 6 piazzamenti tra le prime dieci città italiane, tra cui il 2° posto nella ciclabilità, il 5° per l’estensione delle isole pedonali ed il 6° per il numero di alberi. Sin dal mio insediamento, d’altro canto, l’attenzione agli aspetti ambientali ed alla sostenibilità è sempre stata altissima da parte della mia amministrazione. Abbiamo prodotto un lavoro costante ed un impegno diuturno in questo settore attraverso la promozione di una consistente attività di educazione ambientale, il sostegno convinto a progetti specifici per il recupero e la cura del verde pubblico ed organizzando diverse iniziative tra cui molte campagne di sensibilizzazione per una città più pulita e sostenibile. L’ultima di queste campagne di sensibilizzazione, attraverso la quale si tende a potenziare le nostre politiche ambientali e di decoro urbano, vede la partecipazione dell’attore Peppino Mazzotta. In questo contesto, tra l’altro, mi piace ricordare anche il progetto di forestazione urbana, attraverso il quale abbiamo piantumato ben 400 nuove specie arboree, ritenendo l’iniziativa indispensabile per combattere i cambiamenti climatici e migliorare la qualità dell’aria, contrastando le polveri sottili. Soprattutto, però, è necessario porre l’attenzione sulla ristrutturazione della nostra Villa Vecchia, che, oltre ad essere parte del nostro patrimonio culturale e sociale, rappresenta il più grande polmone verde della nostra città. Su questo fronte abbiamo, inoltre, avviato tante altre iniziative, non ultima l’installazione di 11 eco isole ed il prolungamento delle piste ciclabili, buona parte delle quali costeggeranno i nostri fiumi, anche questi ultimi protagonisti di un progetto di rigenerazione e riqualificazione. E’ del tutto evidente che tutte queste azioni sono alla base di una visione più ampia di sostenibilità ambientale per la città green che stiamo costruendo”.

Articoli Correlati