“Le idee non possono realizzare nulla. Per realizzare le idee, c'è bisogno degli uomini, che mettono in gioco una forza pratica” - Karl Marx
HomeCalabriaCosenzaSvincolo Nord a Trebisacce: il Governo conferma l’impegno. All’incontro anche la candidata...

Svincolo Nord a Trebisacce: il Governo conferma l’impegno. All’incontro anche la candidata della Lega Mariolina De Marco

Si è tenuto presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un incontro istituzionale dedicato alla viabilità della costa Jonica calabrese, con particolare attenzione alla realizzazione dello svincolo monodirezionale Nord a Trebisacce. Alla riunione, convocata dal  capo della segreteria tecnica del ministro Matteo Salvini, Dott. Francesco Lucianò, con la partecipazione del sindaco di Trebisacce Franco Mundo e il nuovo Capo Compartimento ANAS, Ing. Luigi Mupo. Al tavolo, come annunciato da Claudio Durigon sottosegretario al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e vicesegretario della Lega, anche Mariolina De Marco, imprenditrice e candidata della Lega alle prossime elezioni regionali del 5 e 6 ottobre.

Al termine della riunione, il Governo ha confermato il proprio impegno concreto per la realizzazione dell’opera, che rappresenta una risposta attesa da anni dal territorio.

 

Nel suo intervento, la De Marco ha sottolineato l’importanza strategica dello svincolo per il miglioramento della mobilità locale e per il rilancio economico dell’intera area, unitamente alla celerità dei tempi, che garantiscono un impegno concreto delle istituzioni.

 

«Lo svincolo Nord – ha dichiarato Mariolina De Marco – non è solo un’infrastruttura, ma un’opportunità concreta per Trebisacce e per tutto l’Alto Ionio. È un nodo essenziale per garantire collegamenti più rapidi e sicuri, favorendo sia il trasporto delle merci che l’accessibilità turistica. Le imprese locali, i pendolari, i cittadini e gli operatori del settore turistico potranno trarne benefici tangibili. È il tipo di sviluppo che serve alla Calabria: concreto, funzionale e con effetti reali sull’economia del territorio».

 

Articoli Correlati