Torna il DEF – Davoli Educational Festival, il percorso formativo dedicato ad approfondire il tema dell’educazione nel tempo delle rivoluzioni mediali. È un’iniziativa dell’APS “Comunità Benedict“, in sinergia con AIART-Associazione Cittadini Mediali, patrocinata dal Comune di Davoli, con il coordinamento scientifico di Marco Brusati.
È un’importante occasione di conoscenza e confronto per docenti, famiglie e istituzioni sulle sfide poste dalle tecnologie digitali e dalle nuove forme di comunicazione, non di rado poco conosciute.
Il percorso è valido anche come corso di formazione per docenti di ogni ordine e si articola in 7 ore di formazione tra incontri online e un convegno in presenza.
Il Programma
· 14 ottobre 2025, online dalle ore 17:30 alle 19:30: si parlerà di “Novità digitali e sfide all’umano” con il giornalista Luigi “Gigio” Rancilio e di “Social e rete: problema o risorsa per il benessere psicologico dei giovani?” con la psicologa e psicoterapeuta Rosa II Grande.
· 28 ottobre 2025, online dalle ore 17:30 alle 19:30: sarà la volta di Marco Brusati, professore a contratto presso l’Università di Firenze, con un intervento su “Mega-tendenze e fenomeni mediali: è tutto nuovo?”, e di Lorenzo Lattanzi, docente di primaria e vicepresidente nazionale AIART, che affronterà il tema “Verso le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale, (ri)pensare l’educazione”.
· 7 novembre 2025 in presenza a Davoli, presso il Centro Polifunzionale di Via Pitagora, dalle 17;00 alle 20:00: ci sarà un convegno di studio, che vedrà la partecipazione di Jurij Ricotti, esperto di tecnologia digitale, che discuterà dell’“Impatto dell’intelligenza artificiale sul futuro delle nuove generazioni” , dell’educatore professionale Andrea Ballabio su “Strumenti e prodotti digitali nella formazione: quando servono?” e dell’esperto di comunicazione digitale Filippo Andreacchio su “Verità e menzogna nella rete: tra informazione e brain rot”.