È intitolato “Proteggi il domani” ed un brano rap realizzato da studenti e studentesse di alcune scuole delle Regioni Puglia, Basilicata, Calabria e Piemonte che canta l’importanza della vaccinazione contro il Papillomavirus (Hpv) per ridurre il rischio di sviluppare tumori dovuti a questo virus. Il brano, lanciato oggi, è stato realizzato nell’ambito del progetto europeo ‘Perch’ (PartnERrship to Contrast HPV), coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità.
Il brano, realizzato dagli studenti sotto la guida di un pool di professionisti che li ha accompagnati nel percorso creativo, narra di un adolescente che rischia di perdere la madre a causa di un tumore da Hpv. Il racconto si sviluppa lungo un percorso emotivo, che unisce il dolore dell’esperienza alla speranza offerta dalla prevenzione.
Il messaggio finale è chiaro: vaccinarsi può salvare la vita. La canzone, che rappresenta un esempio di comunicazione creativa e partecipativa per promuovere la vaccinazione tra i giovani, sarà utilizzata come strumento di comunicazione nei progetti futuri di sensibilizzazione e promozione delle vaccinazioni curati dall’Iss.
“La scuola può diventare il fulcro di una strategia di prevenzione integrata e sostenibile”, ha commentato Raffaella Bucciardini, coordinatrice del progetto ‘Perch’. “Ha una funzione educativa e un contatto diretto con studenti, famiglie e insegnanti che la rendono un attore chiave nella promozione e la prevenzione della salute”.
In quest’ottica, insieme alla campagna di comunicazione, il progetto ‘Perch’ ha promosso una sperimentazione pilota in tre Regioni italiane (Calabria, Campania e Puglia) per introdurre la vaccinazione anti-HPV direttamente nelle scuole.