“Ecco che cosa ho pensato: affinché l'avvenimento più comune divenga un'avventura è necessario e sufficiente che ci si metta a raccontarlo” - Jean-Paul Sartre
HomeAgoràAgorà Reggio Calabria"Questo non è amore": 27 e 28 novembre due giornate dedicate alla...

“Questo non è amore”: 27 e 28 novembre due giornate dedicate alla prevenzione della violenza di genere a Bovalino

Bovalino si prepara ad accendere i riflettori sul tema della violenza di genere con l’iniziativa “Questo non è amore”, una due giorni di incontri, formazione e sensibilizzazione promossa dall’Associazione 5D in collaborazione con la Polizia di Stato e l’IIS “F. La Cava”, con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Calabria.

L’obiettivo del progetto è promuovere una cultura del rispetto e rafforzare la rete territoriale contro la violenza domestica, coinvolgendo cittadini, studenti, istituzioni e professionisti del settore.

“La violenza di genere non è solo un’emergenza sociale: è il risultato di una cultura che ancora oggi normalizza controllo, gelosia e manipolazione – afferma la Presidente dell’Associazione 5D, M. Alessandra Polimeno. – Parlare ai ragazzi significa intervenire dove la prevenzione è davvero possibile. La scuola è il primo presidio di cambiamento, la comunità il secondo. Per questo abbiamo voluto un evento che unisse cittadini, istituzioni e giovani in un’unica voce: quella del rispetto reciproco e della libertà. Troppe donne continuano a morire anche quando avevano già denunciato. Questo significa che le misure attuali non bastano. Serve una protezione reale, immediata e coordinata. I giovani devono sapere che la violenza non è un destino, ma una responsabilità collettiva da prevenire.”

Il programma della due giorni prevede per giovedì 27 novembre 2025 la presenza del camper della Polizia di Stato nel piazzale del Centro Commerciale “La Galleria” a Bovalino, per incontrare la cittadinanza, fornire ascolto, rispondere a domande e distribuire materiale informativo.

Venerdì 28 novembre 2025 le attività si sposteranno nell’Aula Magna dell’IIS “F. La Cava”, guidato dalla dirigente Mariantonia Puntillo, con una giornata dedicata agli studenti.

L’iniziativa si inserisce nel progetto formativo promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che riconosce la scuola come luogo essenziale per educare al rispetto, alla consapevolezza emotiva e alla prevenzione dei comportamenti violenti. Saranno attivati laboratori sulle relazioni affettive, sulla dipendenza emotiva e sui segnali precoci di violenza. La riflessione sarà accompagnata dalle letture dell’attore Nino Racco.

A seguire, si terrà la presentazione del libro “L’amore che uccide”, con la criminologa Antonella Cortese e la coautrice Daniela Scarpetta, psicologa dell’emergenza, moderate dalla giornalista Anna Laura Tringali.

Sono previsti gli interventi di:
– Vincenzo Maesano, Sindaco di Bovalino
– Luceri Giuseppe Lucio, Dirigente del Commissariato PS di Bovalino
– Rocco Chizzoniti, rappresentante dell’Ordine degli Psicologi della Calabria
– Daniela Iiriti, Consigliera regionale.

È inoltre atteso un contributo video dell’On. Martina Semenzato, Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, che porterà il sostegno delle istituzioni nazionali.

 

Articoli Correlati