L’infanzia ha bisogno di attenzioni, divertimenti e spazi creativi per ampliare il proprio bagaglio di emozioni. Il campo estivo 2025, promosso dal Comune di Castrolibero, va proprio in questa direzione agendo nell’ambito delle attività socio-educative rivolte all’infanzia.
E quello ormai alle spalle è stato un mese denso di esperienze, tra gite, laboratori, giochi e momenti formativi che hanno coinvolto oltre 60 bambini in un percorso pensato per unire apprendimento, svago e crescita personale. La formazione come centro nevralgico dello sviluppo del bambino, dicevamo, e la promotrice di tutto questo è Anna Giulia Mannarino, consigliere comunale con delega alle Politiche Sociali e Sociosanitarie, che ha seguito in prima persona tutte le fasi del progetto.
“Anche quest’anno abbiamo voluto costruire un’esperienza significativa, dove il gioco fosse strumento educativo e il tempo estivo occasione di crescita”, afferma Mannarino, “Il campo ha rappresentato un investimento importante sulla comunità, grazie a una rete di collaborazione fatta di educatori, famiglie, cittadini e operatori.”
A rendere possibile l’iniziativa è stato il contributo della cooperativa Vita Sì e il coinvolgimento attivo di numerosi cittadini che hanno messo a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze in forma volontaria. Le attività hanno spaziato dalle uscite in montagna e al mare alle esperienze nei parchi naturali, fino a laboratori tematici e momenti ricreativi organizzati in gruppo.
“Ringrazio sentitamente tutto lo staff educativo per la dedizione dimostrata quotidianamente – prosegue la consigliera – così come le famiglie che ci hanno affidato con fiducia i loro figli, e naturalmente i bambini, che con il loro entusiasmo ci hanno restituito il senso più autentico del nostro impegno.”
La fase conclusiva del campo estivo è stata segnata da una grande festa, a testimonianza del valore inestimabile dell’esperienza vissuta.
Sul progetto è intervenuto anche il sindaco di Castrolibero, Orlandino Greco: “Il Summer Camp è un esempio concreto di come un’amministrazione comunale debba farsi promotrice di spazi inclusivi e opportunità di crescita per i bambini, accompagnando le nuove generazioni in un percorso educativo e sociale capace di lasciare il segno.”
Agosto apre ora il tempo della pausa, ma lo sguardo è già proiettato verso il futuro. “Auguro a tutti un’estate leggera e rigenerante – conclude Mannarino – perché le vacanze non sono solo un momento di riposo, ma un’occasione per dare spazio alle esperienze vissute, farle maturare dentro di noi e ripartire con nuove energie, pronti a costruire insieme ciò che verrà.”