“L’illusione è la gramigna più tenace della coscienza collettiva: la storia insegna, ma non ha scolari” - Antonio Gramsci
HomeAgoràAssegnate le sei borse di studio "Un servizio al merito": domenica la...

Assegnate le sei borse di studio “Un servizio al merito”: domenica la cerimonia dell’U.N.M.S. Catanzaro-Crotone-Vibo

Sarà un momento di condivisione, riconoscimento e profondo valore civile la cerimonia di consegna delle borse di studio “Un Servizio al Merito”, in programma domenica 30 novembre alle ore 10 all’Hotel Palace di Catanzaro, nel quartiere marinaro, promossa dalla Sezione interprovinciale Catanzaro–Crotone–Vibo Valentia dell’Unione Nazionale Mutilati e Invalidi per Servizio (U.N.M.S.), guidata dal presidente Antonio Sabatino.
L’iniziativa giunge alla sua seconda edizione e conferma – anzi rafforza – il successo dello scorso anno. Le sei borse di studio relative al bando 2025 sono state assegnate a studenti meritevoli che, in diverso modo, appartengono al mondo degli invalidi o mutilati per servizio e delle loro famiglie. Una novità significativa ha caratterizzato questa edizione: l’ampliamento della platea dei beneficiari anche ai nipoti degli invalidi per servizio, ovvero ai parenti di primo grado dei figli. Una scelta che guarda alla continuità dei valori familiari legati al servizio dello Stato e che amplia le possibilità di sostegno economico per chi vive o ha vissuto situazioni di sacrificio e difficoltà.
Le borse istituite prevedevano due premi da 500 euro per studenti delle scuole secondarie di primo grado, due da 700 euro per gli istituti superiori e due da 1.000 euro per il conseguimento della laurea breve o specialistica. Al bando potevano partecipare studenti invalidi per servizio, figli o nipoti di invalidi che avessero conseguito la promozione o il titolo di studio nell’anno scolastico o accademico 2023-2024. Il concorso, come nelle intenzioni dell’U.N.M.S., è stato aperto a tutto il personale dello Stato e degli enti locali che abbia riportato mutilazioni o infermità in servizio: Forze Armate, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Vigili del Fuoco, Vigili Urbani, Magistratura e Pubblica Amministrazione civile, oltre a vedove e superstiti.
La commissione esaminatrice – composta dal Presidente nazionale dell’U.N.M.S. o suo delegato, da due rappresentanti delle Forze Armate e da due docenti – ha valutato un numero molto elevato di domande, pervenute anche da fuori regione. Un dato che conferma la credibilità e la forza simbolica dell’iniziativa, capace di valorizzare impegno, talento e resilienza.
Il programma della cerimonia
L’evento di domenica si aprirà alle ore 10 con i saluti istituzionali: interverranno S.E. Mons. Claudio Maniago, arcivescovo di Catanzaro-Squillace; il prefetto di Catanzaro S.E. Costanza De Rosa; il presidente della Provincia di Catanzaro, Mario Amedeo Mormile; il presidente della Provincia di Vibo Valentia, Corrado L’Andolina; il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita; rappresentanti delle Forze Armate e personalità politiche.
Alle ore 10.30 è previsto l’intervento del Magg. Gen. Luigi Lista, vicepresidente nazionale U.N.M.S. esperto del Ministro per le Disabilità e presidente del Collegio Medico della Camera dei Deputati, che offrirà una riflessione dedicata agli invalidi per servizio e alle prospettive della riforma delle tabelle di invalidità.
Seguirà, alle ore 11.30, la relazione morale e il bilancio sociale a cura del presidente regionale U.N.M.S. Antonio Sabatino.
Il momento centrale della giornata sarà alle ore 12, con la consegna ufficiale delle sei borse di studio ai vincitori. Le conclusioni saranno affidate al Presidente nazionale U.N.M.S., cav. uff. Antonino Mondello.
La cerimonia si concluderà con un pranzo sociale, occasione di incontro e convivialità tra soci, famiglie e rappresentanti istituzionali.
Con l’assegnazione e la consegna delle borse di studio “Un Servizio al Merito”, l’U.N.M.S. rinnova il proprio impegno a sostegno di chi ha servito lo Stato con dedizione, offrendo opportunità concrete ai giovani e promuovendo i valori di solidarietà, merito e responsabilità civile che costituiscono il cuore dell’associazione da oltre settant’anni.

Articoli Correlati