La Calabria conferma una crescente partecipazione al Black Friday 2025. Secondo l’Indice del Black Friday (IBF) elaborato da Casinos.com, la regione ottiene uno score di 78,4 su 100, piazzandosi nella parte alta della classifica nazionale per interesse verso promozioni digitali, moda e marketplace online.
L’indice si basa sui dati di Google Trends degli ultimi cinque anni e misura l’intensità dell’interesse per quattro ricerche chiave legate al Black Friday: “sconti black friday”, “black friday amazon”, “black friday zara” e “iphone black friday”.
La Calabria mostra valori equilibrati su tutte le query analizzate: 82/100 per “sconti black friday”, 78/100 per “black friday amazon”, 78/100 per “black friday zara” e 73/100 per “iphone black friday”. Un profilo che racconta una regione sempre più coinvolta nella stagione delle offerte, con un’attenzione crescente sia per la moda sia per la tecnologia.
Le regioni più “affamate” di sconti – Classifica IBF
“La Calabria mostra un equilibrio interessante tra acquisti tech e fashion: i dati indicano un coinvolgimento stabile e in crescita, con un’attenzione particolare per Amazon e i marchi fast fashion come Zara“, commenta Daniele Alfieri, analista di Casinos.com. “Il Black Friday è ormai un appuntamento riconosciuto anche nel Sud, vissuto come un’occasione concreta per ottimizzare le spese e cogliere le migliori offerte online”.
La spesa degli italiani per il Black Friday
Secondo la Black Friday Survey 2025 di PwC, l’84% degli italiani prevede di fare acquisti per il Black Friday, con una spesa media stimata di 246 euro, in crescita rispetto al 2024. La maggioranza si colloca nella fascia 101–250 euro, segno di un approccio pianificato e attento, in cui il venerdì nero viene utilizzato per anticipare acquisti importanti e parte delle spese natalizie.
In questo contesto, la Calabria si distingue per una “fame” di sconti sempre più digitale e trasversale, che combina moda, tecnologia e piattaforme e-commerce. Da Reggio Calabria a Catanzaro e Cosenza, il Black Friday è ormai parte delle abitudini di consumo regionali, tra acquisti online e iniziative nei punti vendita fisici.
Metodologia
L’Indice del Black Friday (IBF) è stato elaborato da Casinos.com incrociando i volumi di ricerca Google (ultimi 5 anni) relativi a quattro query chiave, normalizzate su scala 0–100 e ponderate come segue:
- 35% → “sconti black friday”
- 25% → “black friday amazon”
- 20% → “black friday zara”
- 20% → “iphone black friday”
Il risultato è uno score unico per ciascuna regione italiana, che misura l’intensità dell’interesse digitale verso il Black Friday, con particolare attenzione a sconti, e-commerce, moda e tecnologia.
