La Società Italiana Riproduzione Umanizzata (SIRU) organizza il prossimo 5 dicembre a Catanzaro, presso l’aula di Sociologia, il congresso dal titolo “Denatalità in Calabria: sfide e prospettive”, dedicato al confronto scientifico e istituzionale sulle cause e le possibili soluzioni al calo demografico regionale.
L’evento vedrà la partecipazione del Presidente del Congresso SIRU, insieme ai componenti della Segreteria Scientifica: Dott. Emanuele Ruvio, manager e consulente nel campo della salute, e il Prof. Stefano Palomba, direttore del Dipartimento di Ginecologia degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria.
Il congresso nasce dall’urgenza di affrontare un fenomeno preoccupante: nel 2023 le nascite in Calabria hanno registrato un calo dell’1,5%, aggravato dai flussi migratori interni che riducono la popolazione residente. Il progressivo invecchiamento della popolazione femminile, con un’età media di 45,7 anni, comporta un aumento delle difficoltà nel concepimento, influenzate anche da fattori ambientali e dalla qualità della salute riproduttiva.
L’iniziativa si propone di mettere a confronto le risorse locali, titolari di centri di alta specialità per la diagnosi e la terapia dell’infertilità di coppia, con i servizi offerti dal Servizio Sanitario Regionale. Durante il congresso saranno analizzate le diverse competenze in ambito riproduttivo, coinvolgendo ginecologi, andrologi e biologi della riproduzione, per individuare strategie condivise di intervento e contenimento della migrazione sanitaria delle coppie con problemi di fertilità.
Il congresso rappresenta un momento fondamentale per promuovere la collaborazione tra istituzioni, specialisti e centri di eccellenza, con l’obiettivo di contrastare la denatalità e garantire servizi sanitari di qualità sul territorio calabrese.
