“Non esistono i coraggiosi, solo persone che accettano di andare a braccetto con la loro paura” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaCosenzaCosenza ospita un congresso medico di rilievo su diabete e obesità: focus...

Cosenza ospita un congresso medico di rilievo su diabete e obesità: focus sulle nuove linee guida

Il prossimo 22 novembre, presso l’Italiana Hotels di Cosenza, si terrà un congresso medico di grande importanza dal titolo “Novità nella gestione e trattamento di diabete e obesità secondo nuovi standard di cura”. L’evento è organizzato dal provider Xenia di Francesca Mazza, con la responsabilità scientifica della dottoressa Annalinda Indrieri, affiancata dalla segreteria scientifica dottoressa Angela Mazza.
“Il diabete mellito e l’obesità rappresentano oggi due delle più diffuse e complesse sfide sanitarie globali. Patologie accomunate da fattori di rischio e meccanismi patogenetici condivisi, incidono profondamente sulla qualità di vita dei pazienti e sulla sostenibilità dei sistemi sanitari”, anticipa la responsabile scientifica.
L’evoluzione delle conoscenze scientifiche e l’aggiornamento delle linee guida ADA 2025 hanno introdotto importanti novità nell’approccio clinico e terapeutico, promuovendo una gestione sempre più integrata, personalizzata e fondata sull’evidenza.
“Tra i pilastri dell’attuale strategia di cura si segnalano l’adozione precoce di tecnologie digitali per il monitoraggio e la terapia del diabete; l’integrazione tra percorsi farmacologici per diabete e obesità ed il ruolo emergente di nuove classi terapeutiche come i GLP-1 RA, fondamentali nella gestione del rischio metabolico e cardiovascolare”, si legge invece nel razionale.
Parallelamente, si rafforza il contributo multidisciplinare nella presa in carico del paziente, con il coinvolgimento sinergico di diabetologi, cardiologi, endocrinologi e medici di medicina generale, in una prospettiva di prevenzione delle complicanze cardiovascolari, epatiche e metaboliche.
Gli obiettivi del congresso? “Il convegno intende fornire un aggiornamento puntuale e multidisciplinare sulle innovazioni in ambito terapeutico, tecnologico e organizzativo, con un focus specifico su personalizzazione del trattamento secondo le nuove raccomandazioni internazionali, sinergie terapeutiche tra diabete e obesità, ruolo delle nuove molecole nella cardioprotezione e gestione del rischio metabolico”, afferma la Indrieri. Si parlerà anche dell’impiego di strumenti digitali e intelligenza artificiale a supporto della pratica clinica e del ruolo strategico del medico di medicina generale nella gestione territoriale del paziente cronico complesso.
Attraverso sessioni frontali, discussioni e confronto tra specialisti del territorio, dell’Unical e dell’ospedale, con la partecipazione dell’ingegnere Marco Manna, professore ordinario di informatica presso il Dipartimento di matematica ed informatica, la cui attività di ricerca si colloca nell’area denominata “Artificial intelligence”, l’incontro mira a favorire la diffusione delle best practices e ad alimentare una riflessione condivisa sull’evoluzione dei modelli di cura per patologie croniche ad alto impatto. Appuntamento dalle 8,30 in poi.
Articoli Correlati