“Presento la 34ª edizione della mia newsletter:
Un segnale di fiducia per un’Italia che investe su impresa, lavoro e territorio
Sono lieto di presentare la 34ª edizione della mia newsletter, un appuntamento ormai consolidato che offre un quadro aggiornato delle opportunità promosse dall’Unione Europea, dal Governo italiano e dalle Regioni per favorire crescita, innovazione e sviluppo.
In questa edizione di novembre, desidero lanciare un messaggio di fiducia e concretezza, sottolineando l’importanza di cogliere le tante occasioni messe a disposizione per sostenere le imprese, creare occupazione e valorizzare i territori, con un’attenzione particolare ai giovani, all’innovazione e alla transizione ecologica.
Ho voluto dedicare ampio spazio ai bandi europei, nazionali e regionali, strumenti fondamentali per chi desidera costruire o rafforzare un progetto d’impresa. Tra le principali opportunità:
• City-to-City Exchanges dell’Iniziativa Urbana Europea, che promuove la collaborazione tra città europee per affrontare le sfide dello sviluppo urbano sostenibile;
• EIC STEP Scale Up, che investe da 10 a 30 milioni di euro in startup e PMI innovative per accelerarne la crescita;
• SME Fund 2025, pensato per supportare le piccole e medie imprese nella tutela di marchi, brevetti e disegni;
• EU4Health e ESA Blue Economy, che finanziano progetti in ambito sanitario e di resilienza costiera in chiave sostenibile.
Ho voluto dare particolare rilievo ai bandi regionali, perché rappresentano una leva strategica per il rilancio economico dei nostri territori.
I Programmi FESR-FSE+ Calabria e Campania 2021-2027 attivano risorse importanti per sostenere innovazione, transizione verde e digitale e rafforzamento delle imprese locali, con misure specifiche per turismo, formazione e efficienza energetica.
Tra i progetti di maggiore interesse segnalo:
• Start&Go Calabria, che sostiene la nascita di nuove imprese turistiche;
• Campania Startup 2025, per favorire la crescita di realtà innovative nei settori dell’economia circolare e digitale;
• PSR Campania 2023-2027, che promuove il ricambio generazionale e la valorizzazione dei prodotti tipici;
• Le misure regionali calabresi per il rafforzamento della competitività agricola, con particolare attenzione al comparto olivicolo.
Una parte importante della newsletter è dedicata ai giovani, perché credo che il futuro del Paese passi soprattutto da loro.
Segnalo in particolare:
• Il Progetto Rete – Giovani, Competenze, Lavoro, promosso dal Dipartimento per le Politiche Giovanili, che facilita l’inserimento nel mondo del lavoro e la formazione continua;
• Generazione Terra di ISMEA, che finanzia fino al 100% l’acquisto di terreni agricoli da parte di giovani under 41;
• Il bando Onlife+ Calabria, che promuove la formazione digitale e l’inclusione sociale dei giovani tra i 15 e i 34 anni.
Credo fermamente che Europa, Italia e Regioni stiano dimostrando di credere nel futuro del nostro Paese.
Queste misure non solo incentivano innovazione e crescita, ma pongono al centro giovani e territori, per costruire una società più inclusiva, moderna e competitiva.
La newsletter completa offre un quadro pratico e dettagliato di tutti i bandi e le opportunità di finanziamento attive.
Per chi desidera cogliere queste occasioni, ora è il momento di agire e investire nel futuro dell’Italia”.
Così in una nota Denis Nesci.
