“Io penso che un uomo senza utopia, senza sogno, senza ideali, vale a dire senza passioni e senza slanci sarebbe un mostruoso animale fatto semplicemente di istinto e di raziocinio, una specie di cinghiale laureato in matematica pura” - Fabrizio De Andrè
HomeCalabriaCosenza"Insieme per la salute": successo per la tavola rotonda promossa dall'Assessorato alla...

“Insieme per la salute”: successo per la tavola rotonda promossa dall’Assessorato alla Salute a Cosenza

Grande partecipazione di cittadini e rappresentanti istituzionali alla tavola rotonda “Insieme per la salute: un patto tra istituzioni e comunità”, promossa dall’Assessorato alla Salute del Comune di Cosenza nell’ambito del progetto “Cosenza – Città in Salute”.
L’iniziativa, ospitata a Palazzo dei Bruzi e aperta dagli interventi dell’Assessora Maria Teresa De Marco, ha offerto ai cittadini consulenze informative, screening gratuiti e momenti di confronto sul futuro della sanità pubblica in città.
“Sin dal nostro insediamento – ha dichiarato il Sindaco Franz Caruso – abbiamo posto la prevenzione al centro delle politiche sanitarie. Prevenire significa migliorare la qualità della vita e, in molti casi, salvarla. Oggi stiamo assistendo a un vero cambiamento culturale: Piazza dei Bruzi è stracolma di cittadini che partecipano attivamente agli screening, a testimonianza di una consapevolezza nuova”.
Il Sindaco ha inoltre ribadito l’importanza della collaborazione con il mondo del volontariato, “patrimonio inestimabile per Cosenza”, e ha colto l’occasione per elogiare il Rettore dell’Unical Nicola Leone per la lungimiranza dimostrata nell’aprire l’università al territorio. “Grazie alla sinergia tra Comune e Unical – ha aggiunto Caruso – il complesso monumentale di San Domenico ospiterà due corsi di laurea in Infermieristica e Fisioterapia. Un investimento di oltre 5 milioni di euro che porterà a Cosenza 800 studenti, linfa vitale per il nostro centro storico”.
Durante il dibattito, moderato con professionalità dal giornalista Attilio Sabato, si è accesa una simpatica discussione tra il Sindaco Caruso e il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza, Vitaliano De Salazar, sul tema dell’efficienza dei servizi sanitari e sulla prospettiva di una Azienda Ospedaliera Universitaria. Su questo punto, Caruso ha ribadito con fermezza:
“Non farò sconti a nessuno: l’ospedale Hub deve restare a Cosenza, mentre deve essere realizzato a Rende l’Ospedale Universitario, che deve svolgere prevalentemente funzioni di ricerca ed approfondimenti diagnostici a supporto delle attività sanitarie proprie dell’Ospedale Hub di secondo livello. Il capoluogo, infatti, non può essere privato di un presidio così importante. È possibile – e doveroso – realizzare strutture che rispondano sia alle esigenze dell’università che a quelle della città”.
Tra gli interventi, anche quello del Rettore Nicola Leone, che ha ricordato il ruolo dell’università come motore di sviluppo sociale e culturale, e del giovane cardiologo Ettore Ventura, vicepresidente di Med Future, che ha sollevato il tema dell’emigrazione sanitaria dei giovani professionisti calabresi.
L’Assessora Maria Teresa De Marco ha sottolineato l’importanza della prevenzione, «pilastro della medicina moderna», e ha annunciato la nascita della “Rete della Salute”, un network di associazioni del territorio che offriranno servizi di supporto sanitario ai cittadini, le cui informazioni di contatto possono essere reperite accedendo al
al link:  www.comune.cosenza.it/it/sezione/canali-tematici/page/rete-della-salute.
Contributi significativi sono giunti anche da Anna Maria Stanganelli, già garante della salute della Regione Calabria, che ha evidenziato la necessità di una strategia di prevenzione efficace per una popolazione sempre più anziana e dal Dott. Rosalbino Cerra (Ordine dei Medici), che ha valorizzato il ruolo delle AFT (Aggregazioni Funzionali Territoriali).
Remigio Magnelli, Direttore Amministrativo ASP Cosenza,  ha illustrato i risultati ottenuti nella medicina territoriale, ricordando le tantissime iniziative poste in essere per migliorare e potenziare il sistema sanitario che ha reso la medicina territoriale all’altezza del compito ad essa assegnata.
L’On. Simona Loizzo, dal canto suo,  ha ribadito l’impegno del Governo Meloni nel potenziare il Fondo Sanitario Nazionale ed il buon lavoro portato avanti per l’uscita della Calabria dal commissariamento sanitario, grazie alla predisposizione di  un piano programmatico possente.
Martino Rizzo, Direttore Sanitario ASP,  ha spiegato e reso evidnete  il valore delle Case di Comunità in corso di realizzazione e che dovranno essere completate, salvo proroghe, entro il 2026.
Ha chiuso i lavori Vitaliano De Salazar, Direttore Generale dell’AO, illustrando i progressi effettuati nell’organizzazione dell’Annunziata e ribadendo l’importanza della collaborazione posta in essere con  l’Unical che sta producendo, già, ottimi frutti  per una sanità moderna, efficace ed efficiente.
Articoli Correlati