“Scuotendosi di dosso il giogo politico, la società civile si scuote di dosso i lacci che avvincevano il suo spirito egoista” - Karl Marx
HomeAgoràAgorà CosenzaFestival Internazionale della Fisarmonica di San Vincenzo La Costa – 20ª edizione

Festival Internazionale della Fisarmonica di San Vincenzo La Costa – 20ª edizione

La ventesima edizione del Festival Internazionale della Fisarmonica di San Vincenzo La Costa entra nel vivo con le tre date clou dell’8, 9 e 10 agosto, dedicate al Concorso Internazionale, alle masterclass, ai recital, alle conferenze e alle premiazioni finali.

 

La manifestazione è promossa dal Comune di San Vincenzo La Costa, guidato da Gregorio Iannotta, con il sostegno della Fondazione Carical. La direzione artistica è affidata al Maestro Pietro Pardino, con il coordinamento di Alessandra De Rose, presidente del Consiglio comunale con delega agli Eventi.

 

Il Concorso Internazionale rappresenta il fulcro delle attività e coinvolge fisarmonicisti da diversi Paesi, in un progetto che si fonda sull’idea che la musica possa essere sempre strumento di conoscenza reciproca, scambio culturale, alta formazione e crescita personale. Il Festival, nato con questo spirito, sostiene così il talento di centinaia di giovani musicisti in un contesto aperto e autorevole.

 

Il programma dell’8 agosto si aprirà al Palazzo Miceli a San Sisto dei Valdesi con le audizioni dedicate alla fisarmonica diatonica e varieté alle ore 9:00, seguite dalle masterclass condotte da Miljan Bjeletic, Anibal Freire e Davide Vendramin a partire dalle ore 9:30. Alle ore 12:00 si terrà la conferenza “Maestro di te stesso” a cura di Alberto Nardelli. Nel pomeriggio, nella Chiesa di San Vincenzo Martire, si svolgerà il recital del fisarmonicista Alfonso Risoli alle ore 18:00. In serata, piazza Municipio ospiterà alle ore 21:30 il concerto tributo al M° Lucio Cortese con il trio Romeo e i Cooperfisa.

 

Il 9 agosto le audizioni riprenderanno alle ore 9:00 con le sezioni varieté e classica, seguite dalle masterclass alle ore 9:30, sempre al Palazzo Miceli. Alle ore 12:00 si terrà la conferenza “Accordion in Latvia”, a cura di Natalija Melnikovica. Nel pomeriggio, alle ore 18:00, la Chiesa di San Vincenzo Martire accoglierà il concerto dell’Orpheu’s Accordion Quartet, formato da Giuseppe Bozzo, Eugenio De Rose, Luigi Gordano e Fausto Credidio. In serata, alle ore 21:30, piazza Municipio ospiterà lo spettacolo “Volver”, scritto e interpretato da Giampiero Mancini, con la partecipazione di Massimiliano Pitocco al bandoneon, Marco Caporale al pianoforte e Giulia Caporale alla voce.

 

Il 10 agosto, giornata conclusiva, si aprirà alle ore 10:00 con le audizioni dedicate alla fisarmonica classica e alla musica da camera, sempre al Palazzo Miceli, seguite alle ore 12:00 dalla conferenza “Il nostro strumento, la nostra storia”, a cura di Massimo Pigini.

In serata, alle ore 21:00, piazza Municipio ospiterà il Galà finale, condotto da Jo Squillo. Sarà il momento dedicato alle premiazioni dei vincitori del concorso, cui si alterneranno le esibizioni musicali di ospiti e gruppi selezionati: il duo FisOpera (con Alessandro Presta e Luigi Rizzo), la proiezione del videoclip “L’albero delle noci” di Brunori Sas con arrangiamento originale di Mirko Onofrio, Salvatore Cauteruccio con “La cura”, omaggio a Franco Battiato (feat Mariella Nava), e il cantautore Giacomo Eva con brani tratti dal suo progetto “Storie di uomini e di bestie”.

 

La straordinaria giuria internazionale di quest’anno è composta da 22 musicisti e docenti di conservatorio di altissimo livello, provenienti da importanti istituzioni italiane ed europee. Tra questi: Davide Vendramin (Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza, fisarmonicista del Teatro alla Scala di Milano e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI), Giuseppe Scigliano (Conservatorio “G. Martucci” di Salerno), Massimiliano Pitocco (Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma), Adriano Ranieri (Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara), Ladislav Horak (Conservatorio di Praga), Anibal Freire (Università di Aveiro), Miljan Bjeletic (Facoltà delle Arti di Niš), Natalija Melnikovica (Limbaži Music and Art School), Eugenia Cherkazova (Conservatorio Tchaikovsky di Kiev).

Completano la giuria: Angelo Pignatelli, Antonio Grosso, Alberto Nardelli, Eugenio De Rose, Giuseppe Bozzo, Luigi Gordano, Carmine Sangineto, Antonio Sapia, Pierangelo Camodeca, Pasqualino Conte, Francesca Cosenza, Fausto Credidio e Ugo Viola.

 

Da non perdere, come anteprima delle tre giornate del Festival, la commedia brillante “www.scampamorte.com”, per la regia di Franco D’Alessandro, messa in scena dall’ 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐨𝐫𝐫𝐢𝐬𝐨. Lo spettacolo, questa sera, 7 agosto, alle ore 21:30 in piazza Municipio.

 

Tutti gli spettacoli sono gratuiti

Articoli Correlati