Fiumi di parole sono stati scritti sulla passione secolare che unisce gli italiani al calcio. Eppure è sotto gli occhi di tutti che oggi questo sport nel Bel Paese non sia l’unico amato e seguito. Grazie allo straordinario talento di alcune personalità afferenti al mondo del tennis, negli ultimi anni questa disciplina ha guadagnato molto terreno tra grandi e piccini. E non è la sola.
Ciò che è meno evidente è che la tecnologia sia stata la più grande promotrice nella diffusione di altre discipline sportive. Ha avuto un ruolo cruciale, infatti, nell’avvicinare gli italiani a sport che fino a qualche tempo fa erano del tutto sconosciuti. Immaginiamo che già solo con l’arrivo di internet gli internauti abbiano potuto scoprire per la prima volta l’esistenza di nuovi sport. Con essa vi è stata poi la diffusione di padel, crossfit, skateboarding ed altri.
Oggi siamo andati oltre grazie ad applicazioni, portali e piattaforme di streaming dedicate anche a sport di nicchia, che non erano mai entrati prima nella vita degli italiani, giacché l’unico canale di fruizione era la televisione.
Senza considerare tutto ciò che si colloca a metà strada tra sport e tecnologia come gli AR Sport, cioè i cosiddetti sport con realtà aumentata. Anche l’eSport ha contribuito a far crescere la passione per basket, baseball e football americano e in generale a far conoscere campionati e tornei internazionali.
Contribuiscono al successo anche l’opportunità di imparare a svolgere nuove discipline seguendo video tutorial, scaricando app su smartphone con allenamenti personalizzati e persino con alcuni videogiochi.
In più nell’era di internet anche il divertimento legato ai pronostici va oltre il calcio, se consideriamo che con le scommesse sportive online si possono effettuare puntate su ciclismo, rugby, sci alpino e altri sport, oltre a quelli più tradizionali, potendo contare su tanti mercati a disposizione.
Ogni squadra è attorniata da schiere di community digitali e fan che in tutto il mondo si ritrovano sul web per seguire gli atleti del cuore, ma anche scambiarsi opinioni su quanto accade dentro e fuori il campo di gioco.
La tecnologia sta andando anche oltre finendo per ridefinire in molti casi le regole delle competizioni, con la presenza di strumenti sempre più tecnologici tesi a monitorare le sfide e a migliorare gli allenamenti degli atleti. La storia degli italiani con lo sport è, dunque, decisamente tutta ancora da scrivere.