In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ho avuto il grande piacere di trascorrere l’intera mattinata nel comune di Sinopoli, insieme alla comunità scolastica dell’Istituto Comprensivo “Sant’Eufemia – Sinopoli – Melicuccà”.
Grazie al costante impegno dei docenti e alla sensibilità della Dirigente Scolastica, prof.ssa Francesca Barbaro, si è vissuto un momento di straordinaria intensità educativa e umana.
Le scuole primarie, riunite nel plesso di Sinopoli, hanno celebrato la ricorrenza presentando cartelloni dedicati e leggendo i singoli articoli della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Un gesto semplice ma profondamente significativo, che ha permesso ai bambini di appropriarsi dei principi fondamentali che tutelano la loro crescita e il loro benessere.
L’iniziativa è stata arricchita dalla presenza del progetto “Fuoriclasse” di Save the Children, realizzato in collaborazione con la cooperativa EDI.
Fuoriclasse è un programma nazionale nato per contrastare la dispersione scolastica, promuovere il benessere a scuola e valorizzare la partecipazione attiva degli studenti. Attraverso laboratori, attività di rafforzamento delle competenze relazionali e la creazione dei Consigli Fuoriclasse, il progetto sostiene le scuole nel costruire contesti educativi inclusivi, capaci di ascoltare i bisogni dei ragazzi e dare voce alle loro proposte di miglioramento.
Successivamente, in un cammino festoso lungo le strade del paese, accompagnati dai bambini che sventolavano cartelloni e messaggi dedicati ai diritti, ci siamo diretti verso il plesso della scuola dell’infanzia di Sinopoli. Lì siamo stati accolti da un abbraccio caloroso delle bambine e dei bambini, pieni di entusiasmo e speranza, con bandierine colorate che simboleggiavano il futuro e la voglia di crescere in un contesto che riconosce e tutela i loro diritti.
È proprio a Sinopoli che l’Ufficio del Garante ha scelto di celebrare la Convenzione quest’anno, riconoscendo nel territorio un patrimonio giovanile ricco, intelligente e capace di contribuire alla crescita dell’intera comunità.
Qui, più che altrove, emerge forte l’esigenza di accrescere la motivazione collettiva, chiamando a un impegno condiviso famiglie, scuola, terzo settore e istituzioni locali.
Non possiamo più indugiare, la necessità di investire nei diritti, nel benessere e nella protezione dei bambini e dei ragazzi è adesso, e riguarda tutti noi.
La Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia non è una semplice ricorrenza, ma un invito concreto a costruire ogni giorno spazi di ascolto, tutela e opportunità per le nuove generazioni, affinché possano crescere in un contesto capace di riconoscere, rispettare e promuovere pienamente i loro diritti.
