“La verità è sempre rivoluzionaria” - Antonio Gramsci
HomeCalabriaReggio CalabriaRedel completa le infrastrutture elettriche Atam per la mobilità green di Reggio...

Redel completa le infrastrutture elettriche Atam per la mobilità green di Reggio Calabria

Redel ha ufficialmente concluso gli interventi infrastrutturali per la ricarica dei nuovi autobus elettrici Atam, segnando un passaggio storico per la mobilità sostenibile della città di Reggio Calabria. Un’opera complessa, strategica e integralmente completata nel rispetto dei tempi previsti, a conferma della solidità progettuale e operativa dell’azienda.

L’intervento rientra nel più ampio programma finanziato con fondi PNRR destinati alla transizione ecologica del trasporto pubblico locale.

A partire dal 19 novembre, Reggio Calabria inaugurerà il nuovo hub operativo, aprendo ufficialmente la strada alla circolazione dei nuovi autobus elettrici destinati a modernizzare e rendere più sostenibile il servizio di trasporto pubblico.

Un progetto che cambia la città

Il cantiere, realizzato da Redel in meno di 9 mesi, ha rappresentato una delle opere più significative per la città negli ultimi anni, contribuendo alla riqualificazione delle sedi operative Atam di Foro Boario e Botteghelle.

L’intervento ha previsto:

  • 67 colonnine di ricarica per autobus elettrici
  • 10 cabine elettriche prefabbricate
  • 2 nuovi impianti di trasformazione MT/BT
  • Potenza elettrica totale: 6.250 kVA
  • 20 km di cavi posati
  • 10 km di corrugati
  • 2 impianti fotovoltaici da 100 kW ciascuno
  • 3.000 mq di nuova pavimentazione industriale
  • 750 mq di nuovi marciapiedi
  • 3.645 m³ di edifici demoliti
  • 6.500 kg di ferro impiegati
  • Oltre 13.000 ore di lavoro tecnico specializzato

Gli impianti fotovoltaici alimenteranno fino al 20% del fabbisogno energetico delle strutture operative, contribuendo in modo tangibile alla riduzione delle emissioni e dei consumi.

Mobilità sostenibile e rigenerazione urbana

 

Demetrio Barreca, Presidente Redel: “La transizione ecologica non si annuncia, si realizza. Quello completato è un sistema complesso, funzionante e già pronto a servire la comunità. È la prova che, quando visione, competenza e organizzazione lavorano insieme, si possono raggiungere risultati concreti e misurabili.”

La nuova base Atam non è solo infrastruttura energetica. È un nuovo polo urbano moderno e funzionale, nato anche grazie alla demolizione di vecchie strutture e a una profonda riqualificazione di aree industriali storiche.

Umberto Barreca, CEO Redel: “Questo progetto non è solo un’opera infrastrutturale. È un investimento nella qualità della vita, nella modernizzazione della città e mobilità che Reggio Calabria merita. Abbiamo lavorato rispettando tempi rigorosi e standard elevati, contribuendo a costruire un modello di mobilità che guarda avanti. Quest’opera si aggiunge ad altri interventi già realizzati a Cremona, Rovigo, Trento e Torino, consolidando il ruolo di Redel come player nazionale nella realizzazione di infrastrutture per la mobilità sostenibile.

Redel conferma così il suo ruolo di partner specialistico per la transizione energetica e infrastrutturale, capace di accompagnare pubbliche amministrazioni e operatori di mobilità nel percorso verso un futuro più pulito, moderno e tecnologicamente avanzato.

Articoli Correlati