“Il grado di libertà di un uomo si misura dall'intensità dei suoi sogni” - Alda Merini
HomeCalabriaCosenzaPaludi celebra la cultura brettia: torna "Risonanze Brettie" il 24 e 25...

Paludi celebra la cultura brettia: torna “Risonanze Brettie” il 24 e 25 ottobre tra storia, musica, arte e gastronomia

Torna a Paludi (CS) “Risonanze Brettie”, l’azione culturale giunta alla sua undicesima edizione, per una due giorni – da venerdì 24 a sabato 25 ottobre – che coinvolgerà diversi luoghi simbolo del territorio: il Parco Archeologico di Castiglione di Paludi, il Museo Civico, il Centro Culturale Polifunzionale, le vie e le piazze del centro storico.

Un evento che unisce storia, identità, arte, gastronomia e artigianato, con il coinvolgimento di numerosi soggetti locali: artisti, scuole, associazioni culturali, musicisti, artigiani e cittadini.

“Risonanze Brettie è un evento culturale ormai identitario per Paludi, nato dieci anni fa durante il mio primo mandato da sindaco e divenuto nel tempo un appuntamento atteso da tutta la comunità. Accoglieremo con ospitalità quanti vorranno partecipare e scoprire le nostre tradizioni e bellezze”
– Domenico Baldino, Sindaco di Paludi

Una rievocazione storica nel cuore della Magna Grecia

Ideata e diretta dall’architetto Corrado Fonsi, l’iniziativa trae ispirazione dai Brettii, popolo dell’antico abitato fortificato di Castiglione di Paludi. L’obiettivo è da sempre la valorizzazione del sito archeologico trasformandolo in un palcoscenico vivo, dove far risuonare memorie e racconti attraverso performance artistiche, musicali e teatrali.

La manifestazione si realizza anche grazie al contributo del Ministero della Cultura – Fondo nazionale per la rievocazione storica, ottenuto con l’impegno della Dott.ssa Tina Guglielmello e dei funzionari del Comune.

La direttrice scientifica Donatella Novellis: “Il parco diventa teatro di cultura e conoscenza”

“Risonanze Brettie è strettamente legata alla promozione del Parco e alla conoscenza del suo valore archeologico, storico e paesaggistico. Quest’anno arricchiamo il programma con attività didattiche e laboratori per bambini grazie alla collaborazione con la Biblioteca dei bambini e dei ragazzi Carmine De Luca”
– Donatella Novellis, direttrice scientifica del Parco e del Museo Civico

📌 PROGRAMMA DETTAGLIATO
VENERDÌ 24 OTTOBRE – Parco Archeologico di Castiglione di Paludi

🕙 Ore 10:00 – GiocoPasseggiata archeologica
Attività ludico-didattica per le scuole, a cura della Direttrice Donatella Novellis

📚 “Letture tra le mura”
Laboratorio animato di storie per piccoli e grandi esploratori, a cura della Biblioteca Carmine De Luca

SABATO 25 OTTOBRE

📍 Parco Archeologico di Castiglione di Paludi

🕔 Ore 17:00 – Passeggiata tra le antiche vestigia brettie
Con il Club Trekking Corigliano-Rossano (L. Cara e L. Arcovio)

🎭 Rievocazione storica
A cura della compagnia teatrale “I Sciollati”
Performance ispirate alla vita quotidiana dei Brettii e agli episodi bellici con le comunità magnogreche

🎶 Risonanze pastorali
Intermezzi musicali a cura della Scuola di Musica “Musicarte” del Prof. Pierpaolo Mingrone

📍 Centro Storico di Paludi – Ore 20:30

🖼️ Esposizioni artigianali e fotografiche

Gente e tradizioni nei luoghi del Bretti – Mostra a cura di Associazione Luce

Incontroluce – Volti e tradizioni di Paludi, esposizione fotografica

Creazioni solidali e artigianali – Ass. VESCA

Oggetti in legno – Falegnameria Effeci

Creazioni handmade – Janis Basile (ghirlande, gesso ceramico, uncinetto)

🍷 Degustazioni enogastronomiche tradizionali

Ranu rattatu – a cura di Les Crochets Paluriselle

Scoratelli – a cura della Pro Loco Paludi

Chichille (caldarroste) – a cura del Circolo San Francesco

Focaccia Brettia – ricetta del dolciere M. Tagliaferro

Vini della Tenuta Corno Valano – Pietro Panettiere

🎪 Esibizioni artistiche e spettacoli itineranti

Clown, giocolieri, trampolieri e artisti di strada

Spettacoli musicali e performance live

🎶 Performance musicali

Delirium Quartet – Quartetto di clarinetti

Father & Son – Tradizione napoletana

Med Organ Trio – Jazz mediterraneo

Inacustico – Pop e rock acustico

Maestro P. Maggi – Fisarmonica: tango, jazz e sonorità balcaniche

Fantasie Popolari – Musica e danze tradizionali del Sud

Canzoni alla Spina Acoustic Trio – Spina, Ramundo, Novellis

NY Jazz Duo – D. Paternostro (sax) e M. De Paola (contrabbasso)

📍 Sede e contatti organizzativi
Parco Archeologico di Castiglione e Museo Civico di Paludi
Paludi 87060 (CS)
📞 Tel: 0983 62029
📧 Email: parcocastiglione.museopaludi@gmail.com
– pacastiglione-museo@comune.paludi.cs.it

📨 PEC: pacastiglione-museo@asmepec.it

Articoli Correlati