“La ricerca della verità è più preziosa del suo possesso” - Albert Einstein
HomeCalabriaCatanzaroBuccolieri: "Bus navette per l'ospedale e autostazione fuori dal centro città, prende...

Buccolieri: “Bus navette per l’ospedale e autostazione fuori dal centro città, prende forma la rivoluzione della mobilità”

Dichiarazione di Gregorio Buccolieri, consigliere comunale delegato alla viabilità.

“Favorire il decongestionamento della circolazione in una zona particolarmente nevralgica come quella dell’ospedale, ridurre le soste “selvagge” lungo i marciapiedi o sulla bretella della tangenziale, agevolare il servizio e la fruizione del trasporto pubblico puntando su un nodo di interscambio fuori dal centro. Sono queste le direttive su cui l’amministrazione comunale ha puntato fortemente per porre le basi di una rivoluzione della mobilità che deve prendere corpo, inevitabilmente, con un nuovo approccio culturale e nuove abitudini. E’ a questo obiettivo che risponde la scelta di introdurre le navette bus gratuite per i presidi ospedalieri Pugliese e Ciaccio con le strisce blu, dal lunedì al venerdì, nell’area antistante il campo scuola da cui partiranno.

Come aveva già garantito il sindaco Nicola Fiorita, la sosta per i veicoli nel piazzale del cimitero di via Paglia resterà gratuita, senza limiti di orario, ad eccezione dei bus extraurbani che pagheranno la sosta dopo diversi anni di utilizzo non regolamento di area pubblica. Come tutte le novità, servirà del tempo affinché potranno essere assorbite e ben recepite, ma è innegabile che nella zona stadio e ospedale sia necessario adottare accorgimenti per evitare gli intralci e i rallentamenti al traffico dovuti, per lo più, a soste indiscriminate e fare in modo che la circolazione possa essere più fluida e scorrevole. Attraverso una viabilità più ordinata, con i dovuti controlli e continuando a promuovere maggiormente l’utilizzo delle navette, si potrà sicuramente contribuire a rendere più vivibile tutta la zona, spingendo su un cambio di mentalità ormai non più rinviabile se si vuole pensare da Città Capoluogo di Regione. Credo che la strada intrapresa sia quella giusta, auspicando nella condivisione e nella collaborazione di cittadini e operatori nei cui confronti l’amministrazione resta sempre in ascolto, adattando ogni decisione ai bisogni reali e alle diverse circostanze che potrebbero emergere”.
Articoli Correlati