“Non esistono i coraggiosi, solo persone che accettano di andare a braccetto con la loro paura” - Luis Sepúlveda
HomeAgoràAgorà CatanzaroFocus sulla pediatria in Calabria: al Congresso SIP emergono criticità e prospettive...

Focus sulla pediatria in Calabria: al Congresso SIP emergono criticità e prospettive per il futuro dell’assistenza

Un momento di crescita, aggiornamento e dialogo tra professionisti, ma soprattutto un impegno concreto per migliorare la qualità dell’assistenza pediatrica in Calabria. È questo lo spirito che ha accompagnato il XXXVIII Congresso della Società Italiana di Pediatria – Calabria, che si è tenuto presso l’Aula Magna C del Campus universitario “S. Venuta” dell’Università Magna Graecia.

Sotto la guida scientifica della professoressa Daniela Concolino, il Congresso ha affrontato le sfide più urgenti e innovative che riguardano la salute dei bambini e degli adolescenti, in un momento storico in cui la pediatria è chiamata a rispondere a bisogni crescenti e sempre più complessi. In particolare, si sono approfonditi i temi dell’assistenza domiciliare, delle cure palliative e del trasporto pediatrico nella realtà regionale.

Particolarmente atteso l’intervento di Francesco Lucia sullo stato dell’arte degli screening neonatali, strumenti decisivi per la diagnosi precoce di SMA, immunodeficienze e malattie metaboliche. «La partecipazione del dottor Franco Lucia è stata preziosa – sottolinea Concolino – per dare risposte sull’organizzazione dello screening neonatale per l’atrofia muscolare spinale (SMA), una grave malattia per la quale esistono terapie in grado di cambiare il destino di questi bambini solo se diagnosticati precocemente».

Il dottor Lucia ha illustrato il modello organizzativo attualmente adottato in Calabria, che prevede una presa in carico tempestiva grazie a procedure definite e a un coordinamento costante. Si tratta di un modello nato dalla collaborazione tra le Regioni Calabria e Campania e oggi riconosciuto come percorso regionale strutturato.
«Lo abbiamo pensato, scritto e sottoscritto – spiega Lucia – per garantire non solo lo screening ma, soprattutto, l’accesso immediato alle cure. Il percorso è ormai codificato e siamo pronti. Abbiamo completato le attività amministrative, nonostante le difficoltà, e oggi siamo operativi. Se nei prossimi giorni chiuderemo gli ultimi aspetti organizzativi, partiremo senza problemi: è una notizia importante e positiva».

Il Congresso è proseguito con le novità scientifiche, le problematiche emergenti nelle diverse branche della pediatria e la discussione di casi clinici per i quali oggi esistono terapie specifiche. Affascinante – spiega la professoressa Concolino – la lettura sulle implicazioni cliniche e di ricerca dell’intelligenza artificiale in ambito pediatrico.

Per la docente, il Congresso rappresenta anche un passaggio cruciale per il contesto regionale: «Abbiamo affrontato problemi che riguardano i nostri bambini, calati nella realtà della Calabria. Tutti i temi discussi devono ora essere tradotti in atti concreti: abbiamo chiaro quali sono le criticità e quali possono essere le soluzioni. Inoltre, abbiamo la disponibilità della Regione a fare in modo che ogni passo venga effettivamente tradotto nella pratica. È un incontro che si ripete da molti anni, un’occasione per confrontarci, fare il punto e mettere sul tavolo tutte le criticità».

La professoressa Concolino ha richiamato inoltre l’attenzione sulle criticità strutturali della pediatria calabrese: «La pediatria in Calabria presenta aspetti che funzionano e altri che funzionano meno. Una delle principali criticità riguarda le specialità pediatriche: non abbiamo ospedali pediatrici e, soprattutto, non abbiamo specialità dedicate. Ciò che manca realmente sono le specialità pediatriche: servono punti di riferimento per i bambini con patologie specifiche, e su questo dobbiamo lavorare».

Infine, la professoressa Concolino ha concluso con una riflessione che tocca l’organizzazione e la programmazione del sistema sanitario: «Le risorse ci sono: dobbiamo saperle utilizzare per trasformare tutto questo in risultati concreti».

La segreteria organizzativa dell’evento è stata a cura dell’Agenzia Present&Future.

Articoli Correlati