Un fine settimana di entusiasmo, crescita e spirito di squadra per la rappresentativa calabrese impegnata al Torneo Academy Cup 2025, svoltosi in Campania e riservato ai ragazzi dell’annata 2011. La Calabria ha chiuso al terzo posto, confermando i progressi di un movimento giovanile che continua a lavorare con impegno, passione e visione. La formazione guidata dal responsabile territoriale coach Umberto Di Martino ha affrontato con carattere e determinazione le rappresentative di Abruzzo e Molise, centrando un successo netto nella seconda giornata (Calabria-Molise 81-50) e cedendo di misura nella prima contro l’Abruzzo (80-75), al termine di un match combattuto e di grande intensità.
“La partecipazione al Torneo Academy Campania 2025 – ha dichiarato coach Umberto Di Martino – ha rappresentato un momento importante per la crescita del movimento giovanile calabrese. I ragazzi hanno mostrato entusiasmo, spirito di gruppo e un forte senso di appartenenza alla maglia della Calabria. Questo tipo di esperienze è fondamentale per la loro formazione sportiva e personale. Confrontarsi con realtà diverse consente di misurarsi con nuovi livelli di intensità, competizione e consapevolezza tecnica. Ringrazio lo staff tecnico e i dirigenti per la professionalità e la passione, e i club di provenienza per la collaborazione e il continuo sostegno”.
Soddisfazione e orgoglio anche nelle parole del presidente della Fip Calabria, Paolo Surace, che ha voluto sottolineare il valore profondo di iniziative come questa, che vanno oltre il risultato sportivo. “Esperienze come il Torneo Academy Cup – ha spiegato Surace – rappresentano una tappa importante del percorso che la Fip Calabria sta portando avanti con determinazione. Lo sport, e in particolare la pallacanestro, è una scuola di vita: insegna il rispetto, la collaborazione, il rispetto delle regole, la capacità di affrontare la fatica e le difficoltà insieme agli altri. Investire nelle giovani generazioni significa costruire il futuro del nostro movimento e, più in generale, contribuire alla crescita civile e sociale del nostro territorio. Per questo, continueremo a promuovere con convinzione ogni iniziativa che permetta ai nostri ragazzi di crescere in un contesto educativo, sportivo e umano di qualità”.
La buona prestazione della nostra selezione in Campania conferma, dunque, la bontà del lavoro tecnico svolto sul territorio e rafforza la rete di collaborazione tra società, allenatori e dirigenti, che rappresenta uno dei pilastri del progetto di sviluppo giovanile della Fip Calabria.
Torneo Academy Cup Campania 2025, Calabria al terzo posto. Il presidente Fip Surace: “Lo sport è una scuola di vita, la nostra priorità è far crescere i giovani umanamente e come giocatori”
Articolo PrecedenteAntoniozzi: “Auguri ai nuovi assessori della Regione”
