È stato presentato in Seminario l’ultimo lavoro di don Simone Vittorio Gatto, frutto di uno studio teologico e antropologico-esistenziale ispirato all’VIII capitolo di Amoris Laetitia di Papa Francesco. Il volume rappresenta una testimonianza concreta dell’impegno pastorale a servizio delle famiglie ferite, definite “nuove periferie esistenziali”.
Il testo affronta temi quali la realtà dell’amore come orizzonte umanizzante, il fallimento coniugale, l’etica, l’armonia tra giustizia e misericordia e il rapporto tra coscienza soggettiva e obiettività della legge. Applicando il metodo teologico-narrativo, don Simone propone una pastorale familiare creativa e meno scontata, capace di intercettare il buono e il bello delle realtà segnate dalla fragilità e bisognose di cura. In questo modo si collegano al tema principale le linee programmatiche del pontificato di Papa Francesco: “Chiesa in uscita” e “Discernimento”.
L’incontro, moderato da don Nino Ventura, ha visto la partecipazione di importanti relatori:
-
Arcivescovo Fortunato Morrone
-
Padre Krzysztof Bielinski C.Ss.R., Professore straordinario di Teologia morale biblica (Accademia Alfonsiana – Roma)
-
P. Antonio Gerardo Fidalgo C.Ss.R., Professore ordinario di Teologia morale sistematica (Accademia Alfonsiana – Roma)
Il volume si propone come strumento di riflessione e guida pratica per affrontare le sfide etiche e pastorali delle famiglie contemporanee, offrendo percorsi di sostegno e accompagnamento per chi vive fragilità e difficoltà.
