La catastrofe del 28 dicembre 1908, originata secondo gli studi più recenti da una faglia sotto le acque dello Stretto di Messina da poco scoperta, è stata senza dubbio la più grave tragedia che abbia colpito il nostro Paese ma ancora prima, dalla fine dell’Ottocento in poi, la parte meridionale della Regione è stata colpita da eventi sismici altrettanto gravi, dal terremoto della Calabria Meridionale del 16 novembre 1894 che colpì una serie di ridenti cittadine, da Palmi a Santa Eufemia d’Aspromonte, al sisma dell’8 settembre 1905 che colpì il Vibonese al terremoto di Ferruzzano del 23 ottobre del 1907. La persistenza di tali eventi, causati dalle diverse faglie dell’Appennino Meridionale, pone senza dubbio all’attenzione il problema sismico con il quale fare i conti se non a livello di previsione dei terremoti almeno a livello di prevenzione dei danni. Attirare l’attenzione su tale rischio diventa dunque importante e l’Associazione Culturale Anassilaos, congiuntamente con la Biblioteca “Pietro De Nava” lo fa promuovendo una interessante mostra sul tema “la terra trema/I terremoti di Reggio Calabria e del Reggino raccontati dalle riviste d’epoca” con l’esposizione delle prime pagine delle riviste coeve ai tragici eventi che appartengono alla collezione di Giuseppe Diaco, collezionista attento e cultore di storia reggina. Attraverso le cronache e soprattutto le immagini è possibile cogliere l’ampiezza delle distruzioni fisiche e umane, lo zelo e l’impegno dei soccorritori, la speranza e il desiderio di ricostruire con fatica e tenacia quel che il terremoto ha distrutto. La mostra dal 27 novembre al 28 dicembre 2025 è stata allestita presso la Villetta della Biblioteca Pietro De Nava e sarà inaugurata giovedì 27 novembre alle ore 17,00 con l’intervento e i saluti dell’Avv. Mary Caracciolo, Assessore Cultura Comune di Reggio Calabria, della Responsabile della Biblioteca Pietro de Nava Dott.ssa Daniela Neri e di Stefano Iorfida, Presidente Associazione Culturale Anassilaos. Accanto a Giuseppe Diaco, che illustrerà le immagini oggetto della sua collezione, a dare un piglio anche attuale all’iniziativa, in relazione proprio al rischio sismico, saranno il Prof. Vincenzo Pizzonia, geologo, già docente di geologia applicata presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e il Dott. Antonio Tobia De Simone, Vice Ispettore Polizia di Stato, risk and disaster management e volontario della protezione civile. Sarà il giovane simone Calabrò, Presidente di Anassilaos Giovani a condurre l’incontro non fosse altro perché è sui giovani e sul loro futuro in una terra “ballerina” che ricade l’onere e l’impegno di rendere più sicuro un territorio da sempre caratterizzato da eventi sismici estremi.
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaLa mostra sul tema “la terra trema/I terremoti di Reggio Calabria e...
La mostra sul tema “la terra trema/I terremoti di Reggio Calabria e del Reggino raccontati dalle riviste d’epoca”
Articolo PrecedenteTre giorni di “dolcezza” con la festa del cioccolato di Palmi
Articoli Correlati
