“Pochi possono dirsi: “Sono qui”. La gente si cerca nel passato e si vede nel futuro” - Georges Braque
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaL'amministrazione comunale di Cinquefrondi per la difesa dei diritti e della dignità...

L’amministrazione comunale di Cinquefrondi per la difesa dei diritti e della dignità delle donne: domani presentazione del libro “Mi svelo” con la presenza dell’autrice

L’Amministrazione Comunale di Cinquefrondi, da anni ormai, porta avanti un percorso di sensibilizzazione profondo e concreto sul tema della violenza di genere, nella consapevolezza che soltanto attraverso un impegno continuo, condiviso e radicato nella comunità sia possibile contrastare un fenomeno che rappresenta una ferita aperta della nostra società.
In questi anni, il Comune ha promosso iniziative culturali, momenti di memoria, progetti educativi e attività di formazione, coinvolgendo scuole, famiglie, associazioni e cittadini, costruendo un modello territoriale che mette al centro la tutela delle donne e dei soggetti più vulnerabili.
Tra le collaborazioni più significative si colloca il partenariato stabile con la Fondazione Roberta Lanzino, avviato nel 2020 e divenuto negli anni un punto fermo della strategia cittadina contro la violenza. Grazie a questa sinergia sono nate importanti opere simboliche e civiche:

·         la panchina rossa dedicata a Roberta Lanzino, situata nella Villa Comunale;

·         la piazzetta intitolata a Roberta Lanzino, arricchita da una panchina e da un murales, simboli permanenti di memoria e consapevolezza;

·         la prossima apertura della Casa di Roberta, centro antiviolenza ormai in via di ultimazione, realizzato su un bene confiscato e istituito con il sostegno della Fondazione.

Il Comune di Cinquefrondi ha inoltre conferito la cittadinanza onoraria ad Anna Maria Scarfò, la prima giovane donna della Piana di Gioia Tauro ad aver denunciato un violento stupro di gruppo. Il sindaco Michele Conia è stato tra i primi rappresentanti istituzionali ad affiancarla pubblicamente, sostenendone la causa e partecipando ai processi, in un gesto di forte impegno umano e civile. Questo clima di attenzione e responsabilità ha caratterizzato anche le iniziative della settimana precedente al 25 novembre: venerdì scorso, infatti, è stato presentato il libro Un inferno silenzioso dell’avvocata Rosanna Certo, opera dedicata al drammatico tema della violenza sulle donne e alle sue molteplici manifestazioni. La città vivrà domani, 25 novembre 2025, due significativi momenti di comunità e riflessione. Inoltre, l’Amministrazione è lieta di partecipare all’iniziativa organizzata dalla scuola secondaria di primo grado “Don Milani”, dove verrà inaugurata un’installazione-murales realizzata dagli studenti nell’ambito di un percorso di educazione al rispetto e alla prevenzione della violenza di genere. La sera, alle ore 18:30, presso la Mediateca Comunale, si terrà la presentazione del libro di Siria Scarfò, che affronta in modo coraggioso e profondo i temi della violenza, dell’omosessualità e della fede. L’evento, inserito nel progetto “Viviamo Cinquefondi”, sarà moderato da Roberta Gallo e vedrà la partecipazione del sindaco Michele Conia.
In questa data simbolica, Cinquefrondi rinnova il proprio impegno: continuare a costruire una comunità che sappia proteggere, ascoltare e sostenere. Una comunità che non accetta silenzi, che non arretra di fronte alla violenza, e che sceglie, ogni giorno, la strada della dignità e del rispetto.

Articoli Correlati