La Sibaritide si propone come laboratorio europeo dell’industria creativa. Attraverso il progetto Digital Advancement in Cultural and Creative Sector Training and Education (D-ACuSTE), promosso dall’Associazione Musicale Musikart (lead organisation) con i partner Europe You (Spagna), RNUN (Estonia) e la collaborazione di Roka Produzioni, la Calabria jonica contribuirà alla redazione del Manuale dell’Industria Creativa (MIC), lo strumento operativo che raccoglierà metodologie, buone pratiche e lezioni apprese nel corso delle esperienze di mobilità e di formazione vissute nella terra Sybaris.
IL CONTRIBUTO DI 25 STAKEHOLDER LOCALI PER UNA STRATEGIA D’INSIEME
Un percorso, quello di D-ACuSTE che si concluderà con il Final Meeting di progetto aperto a 25 stakeholder locali, nel quale saranno presentati i risultati, diffusi gli impatti e tracciate le prospettive di applicazione dei contenuti del manuale. In vista, invece, della conferenza finale internazionale – che nell’aprile 2026 si terrà in contemporanea in Italia, Spagna ed Estonia – Tarsia e la Sibaritide si candidano ufficialmente ad ospitare la tappa italiana, rafforzando così il ruolo del territorio come hub di innovazione culturale e creativa.
DAI MID AL FUTURO DIGITALE: UNA RETE CHE NASCE NEL CUORE DELLO JONIO
Dal Codex Purpureus Rossanensis, patrimonio UNESCO, al Museo della Liquirizia Amarelli; dalle Grotte di Sant’Angelo al Parco Archeologico di Sibari; dalla casbah di Schiavonea al Castello Ducale di Corigliano; fino all’Arberia con i suoi ori, costumi, musei e centri storici. Sono stati anche i Marcatori Identitari Distintivi (MID) ad ispirare il viaggio dei giovani europei che, dal 15 al 22 settembre, hanno trasformato la Calabria del nord-est t in un campus esperienziale diffuso.
MUSIKART E ROKA PRODUZIONE MOTORE DI PROMOZIONE TERRITORIALE
Guidati da Roberto Cannizzaro, creative manager di Roka Produzioni e direttore artistico di Musikart, e da Katia Cannizzaro, presidente di Musikart, i partecipanti provenienti da Estonia, Spagna e Italia hanno sperimentato itinerari, workshop e momenti di confronto. Dal Salotto Diffuso di Vakarici a San Giorgio Albanese, fino ad Alessandria del Carretto, il progetto ha permesso di discutere di albergo diffuso, rigenerazione urbana e nuovi modelli di città e comunità creative, sempre avendo come bussola la valorizzazione dei MID.
UN PERCORSO DI INNOVAZIONE E SCAMBIO
Il cronoprogramma – rispettato in ogni sua tappa – si è chiuso con la seconda edizione della Festa del Percoco a Mbuzati, nel cuore dell’Arberia. Un’esperienza immersiva che ha suggellato l’idea di comunità e di cultura come fattori produttivi e che ha trovato entusiasmo anche nelle comunità località con i sindaci Gianpaolo Iacobini (Cassano Jonio), Antonio Pomillo (Vaccarizzo A.), Gianni Gabriele (San Giorgio A.) e Domenico Vuodo (Alessandria del Carretto) che hanno accolto i viaggiatori digitali nella realtà del territorio sottolineando il valore dello scambio di visioni e prospettive.
VERSO IL MANUALE DELL’INDUSTRIA CREATIVA
Ora il percorso guarda avanti: la redazione del Manuale D-ACuSTE, in corso fino alla prossima primavera, offrirà a formatori e operatori strumenti concreti per integrare competenze digitali e creative nei sistemi di istruzione e formazione professionale. Una risorsa replicabile e condivisibile, destinata ad aumentare l’impatto dei settori culturali e creativi e ad aprire la strada a nuove economie. La Calabria, attraverso la Sibaritide, diventa così laboratorio vivente di creatività e innovazione: un patrimonio identitario che, tradotto in digitale, si apre all’Europa e si prepara ad accogliere la sfida della Final Conference.