“Bisogna imparare. Soprattutto hanno da imparare quelli che insegnano agli altri. Ma sono quelli che hanno meno voglia di imparare” - Lev Trotsky
HomeAgoràAgorà CatanzaroProsegue il calendario di eventi targati Premio Carlino d’Argento: al Complesso San...

Prosegue il calendario di eventi targati Premio Carlino d’Argento: al Complesso San Giovanni, a Catanzaro, presentazione del libro “Una esecuzione memorabile” di Alessandro Campi

Mentre negli spazi espositivi del Complesso monumentale San Giovanni, a Catanzaro, risplende l’arte del Maestro Silvio Vigliaturo – la cui mostra “Mediterraneo. Trasparenze tra storie e miti” sarà visitabile gratuitamente sino al 7 dicembre –, nella Sala convegni del luogo simbolo del capoluogo di regione, venerdì 14 novembre, alle ore 17.30, si terrà un momento di alto valore culturale e storico. Si tratta della presentazione del libro “Una esecuzione memorabile. Giovanni Gentile, il fascismo e la memoria della guerra civile” (edito da Le Lettere) di Alessandro Campi, professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso l’Università di Perugia nonché direttore dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano.

L’evento, organizzato dall’associazione Premio Carlino d’Argento nell’ambito del calendario di appuntamenti che condurranno verso la cerimonia di premiazione prevista il prossimo 21 dicembre, sarà introdotto dai saluti di Yves Catanzaro, ideatore della manifestazione.

Campi, eccellenza catanzarese che ha ricevuto il Premio Carlino nel 2019, torna in città con la sua nuova opera editoriale, in cui indaga la complessa trama di motivazioni e ragioni che spinsero Giovanni Gentile, politico e filosofo dell’attualismo, ad aderire alla Repubblica sociale italiana. Al contempo, si interroga sulle implicazioni e i significati della sua morte, sul piano politico-simbolico e storico-filosofico.

Ad affiancarlo nella riflessione sull’uccisione di Gentile che ha rappresentato uno spartiacque nella storia italiana, moderati da Aldo Costa, componente del CdA della Fondazione Politeama, saranno Leo Pallone, presidente dell’Unione Giuristi Cattolici di Catanzaro, Spartaco Pupo, docente di Storia del pensiero politico presso l’Università della Calabria, e Valerio Donato, docente di diritto privato presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Articoli Correlati